Cos'è la mitologia greca e chi sono le sue principali divinità

Kyle Simmons 01-10-2023
Kyle Simmons

La maggior parte delle persone, quando pensa a mitologia fa un'associazione quasi immediata con Greco Questo legame è dovuto all'importanza che la cultura originaria della Grecia ha avuto per lo sviluppo della cultura greca. filosofia occidentale e modi di pensare che oggi consideriamo contemporanei.

- 64 libri di filosofia da scaricare: Foucault, Deleuze, Rancière in PDF e altro ancora

Molti elementi presenti nelle leggende mitologiche sono essenziali per comprendere la storia della civiltà greca antica e, di conseguenza, anche di quella attuale.

Per comprendere meglio l'importanza di Mitologia greca Di seguito spieghiamo i dettagli della sua origine e dell'influenza che ha avuto sulle idee filosofiche in Occidente, senza dimenticare di elencare le sue divinità più rilevanti.

- Medusa è stata vittima di una violenza sessuale e la storia l'ha trasformata in un mostro

Che cos'è la mitologia greca?

Dettagli del Partenone, tempio dedicato alla dea greca Atena

Nato intorno all'VIII secolo a.C., il Mitologia greca è l'insieme delle storie e delle narrazioni inventate dai greci con lo scopo di spiegare l'origine del mondo, della vita, i misteri della morte e altre domande fino ad allora prive di risposte scientifiche. I miti greci sono stati diffusi dai poeti Esiodo e Homero Inoltre, hanno funzionato come una forma di conservazione della memoria storica della Grecia.

Gli antichi greci erano politeisti Oltre agli eroi e alle creature magiche, utilizzavano una varietà di divinità per illustrare le avventure presenti nei loro miti, che acquisivano un carattere sacro.

In che modo la mitologia greca ha influenzato la filosofia occidentale?

Il Miti greci non erano gli unici a cercare risposte alle domande esistenziali. filosofia è nata proprio da questa esigenza di spiegare l'origine dell'uomo e della vita e nello stesso paese. Ma come è successo?

La posizione geografica privilegiata della Grecia fece sì che il commercio si sviluppasse molto intensamente. Navi e mercanti provenienti da diversi Paesi giungevano in territorio greco per importare ed esportare le loro merci. Con la crescita della circolazione di persone diverse, crebbe anche la circolazione delle idee e la necessità di riorganizzare le città, ormai affollate. Fu in questo scenario che nacque la filosofia.

L'emergere di teorie e correnti filosofiche non ha comportato la scomparsa dei miti, che anzi sono stati utilizzati come base per lo studio e per le spiegazioni dei filosofi più anziani. Talete di Mileto e Eraclito di Efeso per esempio, cercavano la risposta all'origine del mondo negli elementi della natura, come l'acqua e il fuoco, rispettivamente.

In breve: prima i miti, poi la filosofia ad essi ispirata e solo in seguito, dopo molte osservazioni empiriche, è nata la scienza.

Quali sono le principali divinità greche?

"Il Consilium degli Dei", di Raffaello.

I principali esseri mitologici greci sono i divinità Tutta la mitologia ruota attorno a queste entità immortali, dotate di un potere superiore. Nonostante ciò, si comportavano come esseri umani, provando invidia, rabbia e persino desideri sessuali.

Nella mitologia greca c'è un'ampia varietà di divinità, ma le più importanti sono quelle che hanno abitato le Monte Olimpo e sono conosciuti come gli dei dell'Olimpo.

Guarda anche: L'artista mescola la fotografia con il disegno e il risultato è sorprendente

- Zeus: Dio del cielo, dei fulmini, dei tuoni e delle tempeste, è il re degli dei e governa il Monte Olimpo.

- Edera: Dea delle donne, del matrimonio e della famiglia, è la regina del Monte Olimpo, moglie e sorella di Zeus.

- Poseidone: Dio dei mari e degli oceani, è fratello di Zeus e di Ade.

- Ade: Fratello di Zeus e Poseidone, è il dio dei morti, degli inferi e della ricchezza.

- Hestia: Dea della casa e del fuoco, sorella di Zeus.

- Demetra: Dea delle stagioni, della natura e dell'agricoltura, è anche sorella di Zeus.

- Afrodite: Dea della bellezza, dell'amore, del sesso e della sessualità, è nota per essere la più bella di tutte le divinità.

La nascita di Venere" di Alexandre Cabanel.

- Ares: Dio della guerra, figlio di Zeus e di Era.

- Efesto: Dio del fuoco e della metallurgia, è anche responsabile delle eruzioni vulcaniche. È figlio di Zeus e di Era, ma fu abbandonato dalla madre. Secondo alcuni miti, è solo suo figlio.

- Apollo: Dio del sole, della guarigione e delle arti, come la poesia e la musica. Figlio di Zeus.

- Artemide: Figlia di Zeus e sorella gemella di Apollo, è la dea della luna, della caccia e della fauna selvatica.

- Atena: Dea della saggezza e della strategia militare, è anche figlia di Zeus.

- Hermes: Dio del commercio e dei ladri, è figlio di Zeus, messaggero degli dei e protettore dei viaggiatori.

- Dioniso: Dio del vino, del piacere e delle feste, altro figlio di Zeus.

Guarda anche: Teen Wolf: 5 libri per capire meglio la mitologia dietro la continuazione cinematografica della serie

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.