Djamila Ribeiro: biografia e formazione di un'intellettuale nera in due atti

Kyle Simmons 06-08-2023
Kyle Simmons

La filosofa, insegnante, scrittrice e attivista Djamila Ribeiro è oggi una delle voci più importanti del pensiero e della lotta antirazzista e femminista in Brasile .

- Djamila Ribeiro: "Il luogo della parola" e altri libri per capire la razza a 20 R$

Per difendere la popolazione nera e le donne e denunciare i crimini e le ingiustizie del razzismo strutturale e del machismo atavico che guidano la società brasiliana, Djamila ha affrontato, nelle sue opere, le basi di tali dilemmi: con i libri ' Che cos'è il luogo di parola? , 2017, ' Chi ha paura del femminismo nero?". 2018, e ' Piccolo manuale antirazzista". 2019. l'intellettuale ha risposto ad alcune delle domande più complesse e avvincenti della contemporaneità in Brasile e nel mondo.

Djamila Ribeiro è una delle più importanti intellettuali del mondo di oggi.

- Perché la lotta per la democrazia non può esistere senza Angela Davis

Nel Paese con la più grande popolazione nera al di fuori dell'Africa, ogni 23 minuti un giovane nero viene ucciso : a partire da un dato in sé, la scrittrice denuncia il razzismo strutturale come una delle basi più solide di tutte le relazioni sociali in Brasile.

- L'uso della parola "genocidio" nella lotta al razzismo strutturale

"Il razzismo struttura la società brasiliana, e così è ovunque". ha scritto.

Guarda anche: L'insolita serie di foto che Marilyn Monroe realizzò a 19 anni con Earl Moran, famoso fotografo di pin-up

L'autore come intervistato del programma Roda Viva.

- La candidatura di Conceição Evaristo all'ABL è un'affermazione dell'intellettualità nera

Nello stesso paese, una donna viene uccisa ogni due ore, stuprata ogni 11 minuti o aggredita ogni 5 minuti, e ogni giorno si perpetua una vera e propria cultura dello stupro. - È anche in questo contesto che l'attivista ha citato la sua lotta per la causa femminista. "Lottiamo per una società in cui le donne possano essere considerate come persone, che non vengano violate per il fatto di essere donne". .

Che cos'è un luogo di parola, secondo Djamila?

Ma prima ancora della lotta stessa viene il discorso: in una società patriarcale, diseguale e razzista, dominata dal discorso dell'uomo bianco ed eterosessuale, chi può parlare?

- Patriarcato e violenza contro le donne: un rapporto di causa e conseguenza

Djamila ha iniziato ad amplificare la sua voce inizialmente attraverso internet, dove ha guadagnato milioni di follower grazie ai suoi testi e ai suoi post mentre stava conseguendo il Master in Filosofia politica all'Unifesp. Ed è stato anche nelle reti che il dibattito intorno alla questione del luogo di parola è diventato popolare ed è stato messo in discussione e affrontato nella pratica.

"Che cos'è un luogo di parola?", un libro del 2017 di Djamila Ribeiro.

"Questo regime di autorizzazione discorsiva impedisce a coloro che sono considerati 'altri' di far parte di questo regime e di avere lo stesso diritto di voce - e non nel senso di emettere parole, ma di esistere". L'autrice, che ha approfondito l'argomento nel suo libro Che cos'è un luogo di parola? che ha inaugurato anche il Femminismo plurale .

"Quando parliamo di 'luogo del discorso', parliamo di luogo sociale, della posizione del potere all'interno della struttura, e non di vita o esperienza individuale". Coordinata da Djamila, la collezione si propone di pubblicare "contenuti critici prodotti da persone di colore, soprattutto donne, a un prezzo accessibile e in un linguaggio didattico".

- Un collettivo di scrittrici elenca più di 100 autori neri brasiliani da incontrare

"Chi ha paura del femminismo nero?".

Il successo del libro, finalista del premio Premio Jabuti nel 2018, ha aperto un secondo atto nella vita, nella carriera e nella militanza di Djamila: se prima internet era il suo scenario principale, anche i libri e la collaborazione con pubblicazioni, programmi televisivi e altri media sono diventati un campo di lavoro e di lotta.

' Chi ha paura del femminismo nero?". raccoglie articoli pubblicati ma anche un saggio autobiografico inedito, in cui l'autrice guarda alla propria storia per discutere di questioni come il silenzio, l'empowerment femminile, l'intersezionalità, le quote razziali e, naturalmente, il razzismo, il femminismo e la singolarità del femminismo nero.

- Cos'è la misoginia e come è alla base della violenza contro le donne

Chi ha paura del femminismo nero: Djamila e il suo libro uscito nel 2018.

- Femminismo nero: 8 libri essenziali per capire il movimento

"Il femminismo nero non è solo una lotta identitaria, anche se la bianchezza e la mascolinità sono anch'esse identità (...) la mia esperienza di vita è stata segnata dal disagio di un malinteso fondamentale". ha scritto". Per la maggior parte della mia infanzia e adolescenza non ho avuto coscienza di me stessa, non sapevo perché mi vergognavo ad alzare la mano quando l'insegnante faceva una domanda, dando già per scontato che non avrei saputo la risposta, perché i ragazzi mi dicevano in faccia che non volevano fare coppia con la 'neguinha da festa junina'". .

L'importanza della lotta antirazzista

Nel 2020, il successo popolare del libro ' Piccolo manuale antirazzista Oltre a trattare temi come la negritudine, la bianchezza e la violenza razziale, il libro propone modalità e riflessioni per chi voglia guardare concretamente alla questione della discriminazione razzista, del razzismo strutturale, in nome della trasformazione di tale quadro - come lotta quotidiana e generale: di tutti.

Pequeno Manual Antirracista è stato consacrato vincitore nella categoria Scienze umane del Premio Jabuti nel 2020.

"Andare alle manifestazioni è uno di questi, sostenere progetti importanti che mirano a migliorare la vita delle popolazioni nere è importante, leggere intellettuali neri, mettere in bibliografia", dice.

Guarda anche: Questi sono la prova definitiva che i tatuaggi di coppia non devono essere necessariamente un cliché

La ricerca del libro è stata quella di portare in capitoli brevi e toccanti alcune azioni antirazziste, in pratica, capaci di far tradurre la responsabilità in fatti. Tra gli 11 capitoli ci sono suggerimenti come informarsi sul razzismo, vedere la blackness, riconoscere i privilegi della whiteness, la percezione del razzismo in voi, offrire sostegno alle politiche affermative, e altro ancora - oltre a sottolineare lapensiero e la conoscenza di una serie di altri autori chiave.

Opere dalla collezione Femminismi plurali.

Chi è Djamila Ribeiro?

Nata a Santos nel 1980, Djamila Taís Ribeiro dos Santos è diventata femminista quando, all'età di 18 anni, ha conosciuto la Casa de Cultura da Mulher Negra, una ONG che difende i diritti delle donne e della popolazione nera della sua città. Djamila ha lavorato lì, dove ha assistito le donne vittime di violenza, e da questa esperienza ha iniziato a studiare le questioni razziali e di genere.Con la militanza, tuttavia, è precedente e deriva in gran parte da suo padre, uno scaricatore di porto, militante e comunista.

Djamila sulla copertina della rivista Forbes come una delle 20 personalità più importanti del Brasile.

Nel 2012, Djamila ha conseguito il Master in Filosofia Politica presso l'Università Federale di San Paolo (Unifesp) con la tesi "Simone de Beauvoir e Judith Butler: approssimazioni e distanze e i criteri dell'azione politica".

- Tutti i libri di Judith Butler sono disponibili per il download

Opinionista per Folha de S. Paulo e Elle Brasil, l'autrice è stata nominata nel 2016 vice segretario per i Diritti Umani e la Cittadinanza di São Paulo, e ha ricevuto premi come il Citizen SP Prize in Human Rights, nel 2016, Best columnist al Troféu Mulher Imprensa nel 2018, il Dandara dos Palmares Prize e altri, Le sue performance hanno fatto sì che l'ONU la riconoscesse tra le 100 persone più influenti inmondo under 40 - e il futuro del Brasile passa necessariamente attraverso il pensiero e la lotta di Djamila Ribeiro.

Secondo le Nazioni Unite, Djamila è tra le 100 persone più influenti al mondo sotto i 40 anni.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.