Dumpster Diving: conoscere il movimento di persone che vivono e si nutrono di ciò che trovano nella spazzatura

Kyle Simmons 17-10-2023
Kyle Simmons

Era una domenica pomeriggio quando passeggiavo lungo il Via Barão de Itapetininga , centro di San Paolo Il negozio di una nota catena di fast food Aveva appena finito di lavorare, lasciando davanti alle porte chiuse una montagna di sacchi con i rifiuti della giornata. Non ci sono voluti cinque minuti perché due senzatetto prendessero il sopravvento.

Miseramente soddisfatti dell'attività del momento, aprirono le confezioni e assemblarono le loro versioni personalizzate dei famosi panini, quelli che la clientela è solita chiamare per numero. Assaggiarono, sorrisero, socializzarono. Gli avanzi del banchetto degli avanzi vennero lasciati da parte e prontamente beccati da una banda di colombe che stavano lì di guardia.

Ho pensato di registrare la scena con una foto, ma mi sono trattenuto perché non pensavo di avere uno scopo giustificabile. Quale sarebbe stato? smartphone Avevo dimenticato l'episodio, ma me ne sono ricordato proprio quando ho ricevuto questo articolo e mi sono soffermato a pensare a come affrontare il problema. immersione nei cassonetti .

In una traduzione libera, il termine significa "immersione nei cassonetti" . È uno stile di vita sostenuto dall'atto di raccogliere oggetti dalla spazzatura. L'obiettivo del dumpster diving è l'autoconsumo o, in altre parole, vivere di "xepa".

Guarda anche: 10 donne meravigliose che tutti devono incontrare oggi

Come nel caso dei cittadini che ho visto quella domenica, all'origine la pratica era legata esclusivamente a questioni economiche. E molte volte lo è ancora. A San Paolo, l'unico modo per evitare di vedere persone che dormono per strada e rovesciano i cassonetti dell'immondizia è coprirsi gli occhi o astenersi dallo spazio pubblico nei condomini e nei centri commerciali. Tuttavia, il comportamento ha ricevuto un nome e un cognome di sottocultura in paesi come Stati Uniti , Canada e Inghilterra conquistando aderenti che non vivono necessariamente nell'indigenza.

L'immersione nei cassonetti è praticata in Paesi più sviluppati del nostro da persone che possono trovarsi in difficoltà economiche, ma che a queste aggiungono una motivazione ideologica. L'obiettivo è creare un contrappunto all'overdose di consumi e alla cultura dello spreco così diffusa nella società odierna. Questo è il modo che alcuni hanno trovato per sopravvivere spendendo meno e riducendo l'impronta ecologica sul pianeta.

Ogni ricerca di rifornimenti può essere un evento. Molte persone si uniscono per scendere in piazza, con incontri organizzati su internet in forum e social network. Facebook presenta numerosi gruppi in cui i partecipanti si mettono in contatto e si scambiano informazioni sulle loro scoperte.

Alcuni consigli per i principianti che si trovano sul web seguono le basi del buon senso: indossare i guanti, controllare che non ci siano topi nel bidone della spazzatura e igienizzare il cibo che si trova, per esempio. Altri sono più specifici, come evitare di raccogliere i meloni, che possono assorbire liquidi che fanno marcire il frutto dall'interno senza che questo sia visibile sulla buccia.

Per procurarsi prodotti alimentari di qualità, una tattica utilizzata è quella di girare per i corridoi dei supermercati durante il giorno guardando le date di scadenza. Quando la data di scadenza è vicina, è molto probabile che il prodotto venga cestinato la sera stessa. Basta tornare più tardi e riempire il carrello, lo zaino o il bagagliaio dell'auto. Questo si può vedere nel documentario Immersione! che mostra uno spezzone della scena del tuffo nel cassonetto in Los Angeles :

[youtube_sc url="//www.youtube.com/watch?v=0HlFP-PMW6E"]

Secondo le persone coinvolte nel film, esiste un'etica dell'attività, che deve essere rispettata secondo tre principi fondamentali: il primo è non prelevare mai più di quanto sia necessario, a meno che non si debba inoltrare a qualcun altro L'idea è quella di non riprodurre i rifiuti che stanno combattendo. Il secondo principio è che la persona che arriva per prima al bidone della spazzatura ha la preferenza sui reperti Ma condividerle con gli altri è un dovere morale. E il terzo è lasciare sempre il posto più pulito di come l'avete trovato .

Non c'è unanimità sull'inquadramento dell'attività nella legge, che varia da Paese a Paese e da caso a caso. In generale, lo smaltimento dei materiali è inteso come abbandono della proprietà. Quella storia della "trovato non è rubato" In Brasile, il detto è legalmente valido fintanto che questa constatazione non è andata perduta.

Ma c'è una controversia legale che riguarda la privacy contenuta nei sacchi della spazzatura. Ad esempio, si considera ancora di propria proprietà ciò che si butta via intenzionalmente? Se ha un valore, perché è stato buttato via? Fino a che punto si estendono i confini di quella proprietà?

Chi non è attento a come si disfa degli oggetti personali potrebbe temere che un malintenzionato possa utilizzare i dati di una banconota trovata nel bidone della spazzatura per commettere una frode. Ma questa sarebbe l'eccezione alla regola e un crimine comune. Nel dumpster diving, l'obiettivo prioritario sono gli esercizi commerciali e non si tratta di rubare qualcosa dallo scaffale.i ragazzi vogliono solo consumare uno yogurt, un pane o una carne che non saranno più messi in vendita. Prodotti la cui probabile destinazione è una discarica Il problema è che molte persone recintano i loro bidoni della spazzatura per evitare che vengano rovesciati, e molti saltano la recinzione.

Nel 2013, tre uomini sono stati arrestati a Londra per essersi appropriati di pomodori, funghi e formaggio scartati nei locali di un supermercato. La denuncia era anonima, ma la procura locale, equivalente a quella di qui, ha portato avanti il caso perché ha capito che c'era un interesse pubblico nel processo. E questo ha generato una pioggia di proteste contro il marchio sui social network. Dopo molte pressioni popolari e un po' anche da parte dell'azienda, la denuncia ha finito per essere ritirata. Per evitare ulteriori danni all'immagine istituzionale, l'amministratore delegato della reteIl rivenditore si è persino rivolto al The Guardian per dare la sua versione della storia.

Il denominatore comune delle ricerche è il cibo ancora adatto al consumo, ma mangiare gratis è solo una delle porte di accesso a questo mondo. La collezione può comprendere abiti, mobili e oggetti per la casa, ma anche gadget tecnologici sostituiti dalla versione più recente. Se è possibile riutilizzarlo, è probabile che venga raccolto. Alcune persone riescono a ridurre in modo sostanziale i trasferimenti di valuta con questa pratica quotidiana. E c'è anche chi riesce a guadagnarci.

Guarda anche: Secondo uno studio, chi beve birra o caffè ha più probabilità di vivere oltre i 90 anni

Quest'anno il Wired ha raccontato la storia di Matt Malone un programmatore che vive a Austin nel Texas e si considera un sommozzatore di cassonetti professionale Nonostante abbia un lavoro regolare, Matt guadagna di più all'ora vendendo gli oggetti che raccoglie dalle discariche che non con il suo stipendio. Questo reportage di Chicago Tribune mostra anche l'esempio del falegname Greg Zanis che sostiene di ottenere un reddito extra di decine di migliaia di dollari all'anno solo vendendo ciò che colleziona.

Non sembra molto in linea con i principi controculturali del boicottaggio dei consumi e della riduzione dell'impatto ambientale, siete d'accordo? Beh, il dumpster diving è un universo eterogeneo. La pratica può seguire una gamma antagonista di motivazioni, dalla lotta all'accumulo di risorse (nota comefreeganismo) alla generazione delle risorse stesse, alla semplice mancanza di risorse. L'unico punto di intersezione tra persone con obiettivi così diversi è tra il coperchio e il fondo del bidone. Non per niente uno dei gruppi su Facebook esprime già nella descrizione del profilo il divieto di scambiare oggetti lì.

Tornando al Brasile, per noi il dumpster diving sembra una cosa da gringos, o una realtà esclusiva di chi vive in estrema povertà. Il buon senso da queste parti dice che lo si fa solo per necessità, non per scelta. In teoria, attaccando i nostri problemi di disuguaglianza sociale ed economica, nessuno si getterebbe nei cassonetti come il duo di Downtown che mette insieme hamburger, lattuga, formaggio e salsa speciale.In teoria.

Se c'è chi sfrutta ciò che trova nella spazzatura, c'è anche chi butta via qualcosa di utile. Secondo il Ministero dell'Ambiente, ogni brasiliano produce più di 1 kg di rifiuti al giorno. Si potrebbe parlare di obsolescenza programmata o di come la necessità di avere l'ultimo gadget del momento vada di pari passo con i rifiuti elettronici, ma concentriamoci sull'elemento più sensibile per chiunque: il cibo.

L'Istituto Akatu afferma che il 60% del totale dei rifiuti prodotti in Brasile è costituito da materiale organico e indica una serie di consigli per utilizzare meglio il cibo in casa. Se tutti li seguissimo, sarebbe già un grande passo verso la riduzione dei danni. Ma le nostre case sono solo l'ultima tappa di un modello industriale che tratta le perdite come parti del macchinario.

Secondo l'ONG Banco de Alimentos, i rifiuti sono presenti in tutta la catena di produzione alimentare e la maggior parte di essi si verifica durante la manipolazione, il trasporto e la commercializzazione. Qualcuno potrebbe chiedersi: perché i responsabili di ogni fase non donano ciò che non possono utilizzare? Le aziende rispondono con il rischio di essere sanzionate se qualcuno si intossica con una donazione. Forse allora la Camera dei Rappresentanti o il Senato Che sia efficace o meno, il fatto è che non è stato messo all'ordine del giorno nelle attuali discussioni del Consiglio di Stato. Ramo legislativo .

Dovremmo far pagare i parlamentari, ovviamente, ma ci sono sempre modi alternativi. Abbiamo visto molte azioni di trasformazione promosse volontariamente da persone comuni. Si tratta di progetti indipendenti che, analizzati insieme, formano uno scenario innovativo, in cui il consumo irrazionale e lo spreco irresponsabile cedono il passo alla nozione di interdipendenza, condivisione e riutilizzo. Se non vogliamo che le discariche diventino siti di immersione, avremo bisogno di un numero sempre maggiore di incontri tra la consapevolezza e attività pratiche come queste.

Foto in evidenza via; Immagine 01 ©dr Ozda Via; Immagine 02 ©Paul Cooper Via; Immagine 03 via; Immagini 04, 05 e 06 via; Immagine 07 via; Immagine 08 via; Immagine 09 via; Immagine 10 via; Immagine 11 ©Joe Fornabaio via; immagini 12 e 13 ©Simone Weichselbaum Via; Immagine 14 via; Immagine 15 via; Immagine 16 via; Immagine 17 via; Immagine 18 via

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.