Quanto tempo riesci a stare sott'acqua? Per la maggior parte delle persone è difficile superare la barriera dei 60 secondi, ma c'è chi riesce a stare per diversi minuti senza respirare. È difficile competere con i Bajaus, abitanti del sud-est asiatico, nella regione delle Filippine e della Malesia: per loro, stare più di 10 minuti sott'acqua non è altro che parte della loro routine.
I Bajaus vivono da anni nella regione, ma lontano dal continente: alcuni li chiamano "nomadi del mare", perché vivono su palafitte in mezzo all'oceano, e c'è anche chi preferisce le case galleggianti, senza le palafitte per fissare la casa alla sabbia.
Guarda anche: Non si potrebbe mai immaginare che la sabbia vista da vicino abbia questo aspettoLa capacità di immergersi per pescare a mano o con lance di legno è stata sviluppata per migliaia di anni, così come l'incredibile capacità polmonare che permette loro non solo di non respirare per lunghi periodi, ma anche di sopportare la pressione di trovarsi fino a 60 metri di profondità senza alcun equipaggiamento se non rudimentali occhiali di legno.
Guarda anche: Un esperimento offre 16.000 euro a chi resta a letto senza fare nulla per due mesiÈ stata questa condizione impressionante a motivare Melissa Ilardo, ricercatrice presso il Centro di Geogenetica dell'Università di Copenaghen, a viaggiare dalla Danimarca al Sud-Est asiatico per capire come i corpi dei Bajaus si siano geneticamente adattati per dare loro maggiori possibilità di sopravvivenza.
La sua ipotesi iniziale era che potessero condividere un tratto simile a quello delle foche, mammiferi marini che trascorrono molto tempo immersi e hanno milze sproporzionatamente grandi rispetto ad altri mammiferi.
Melissa ha raccontato al National Geographic il suo primo viaggio in Indonesia: "Volevo prima incontrare la comunità, non solo presentarmi con attrezzature scientifiche e poi andarmene". Nella sua seconda visita, ha portato con sé uno scanner ecografico portatile e kit per la raccolta di saliva.
Foto: Peter Damgaard
Il sospetto di Melissa è stato confermato: infatti la milza, un organo che normalmente aiuta a sostenere il sistema immunitario e a riciclare i globuli rossi, è di solito più grande tra i Baja'a che tra gli esseri umani che non passano le loro giornate a immergersi - la ricercatrice ha anche raccolto dati sui Saluan, un popolo che abita la terraferma dell'Indonesia, e li ha confrontati per verificare l'ipotesi che ci sia una qualchelegame geografico con l'ingrossamento della milza.
L'ipotesi di Melissa è che la selezione naturale abbia fatto sì che i Bajausan con milze più grandi abbiano raggiunto, nel corso dei secoli o dei millenni, tassi di sopravvivenza più elevati rispetto a quelli con milze più piccole.
Un'altra scoperta dei ricercatori è stata che i Bajaus hanno una variazione genetica nel gene PDE10A, che si trova nella milza e che gli scienziati ritengono sia uno di quelli responsabili del controllo dei livelli di un ormone tiroideo.
Secondo Melissa, i Bajaus con una copia del gene mutante hanno spesso milze più grandi di quelli con la versione "normale" del gene, e quelli con due copie della PDE10A modificata hanno milze ancora più grandi.
Melissa ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista scientifica Cell, ma sottolinea che sono necessarie ulteriori ricerche per capire meglio come questi adattamenti genetici aiutino i Bajaus a sopravvivere, oltre a considerare che potrebbero esserci altre spiegazioni per l'incredibile capacità di immersione dei "nomadi del mare".