Etarismo: cos'è e come si manifesta il pregiudizio nei confronti degli anziani

Kyle Simmons 01-10-2023
Kyle Simmons

Secondo l'Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE), il 13% della popolazione brasiliana ha più di 60 anni. Gli stessi dati sottolineano che nel 2031 il Paese avrà più anziani che bambini. Nonostante questa previsione e il fatto che l'attuale quota di persone in questa fascia d'età sia già significativa, l'ageismo è ancora un argomento poco discusso in Brasile.

In quest'ottica, abbiamo risposto qui di seguito ai principali dubbi sull'argomento, che dovrebbero essere trattati con maggiore consapevolezza e attenzione dalla società.

- Nuova vecchiaia: 5 importanti cambiamenti nel modo in cui affrontiamo la vecchiaia

Che cos'è l'etarismo?

L'etarismo è la discriminazione delle persone basata su stereotipi di età.

L'ageismo è un pregiudizio nei confronti delle persone anziane. In generale, si riferisce a un modo di discriminare gli altri sulla base di stereotipi associati all'età, ma colpisce soprattutto coloro che sono già anziani. Può anche essere chiamato ageismo, un'espressione coniata dal gerontologo Robert Butler nel 1969.

Discusso fin dagli anni '60 negli Stati Uniti, il termine è stato riformulato da Erdman Palmore nel 1999. In Brasile, nonostante sia un argomento poco conosciuto, l'etarismo è di solito praticato nei confronti di persone che non sono nemmeno considerate anziane. Secondo un rapporto realizzato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità con oltre 80.000 persone provenienti da 57 paesi, il 16,8% dei brasiliani di età superiore ai 50 annisi sono mai sentiti discriminati perché stanno invecchiando.

- I capelli bianchi sono politici e richiamano l'attenzione su etarismo e sessismo

L'etarismo può manifestarsi in molti modi, dalle pratiche individuali a quelle istituzionali, e tutti tendono a verificarsi più intensamente "nei sistemi in cui la società accetta la disuguaglianza sociale", come afferma Vania Herédia, presidente del dipartimento di gerontologia della Società brasiliana di geriatria e gerontologia (SBGG).

Commenti come "Sei troppo vecchio per questo" sono una forma di etarismo.

Nella maggior parte dei casi, il pregiudizio assume una veste sottile, come quando si dice scherzosamente alle persone anziane "sei troppo vecchio per questo". Anche le aziende che non assumono nuovi dipendenti di età superiore ai 45 anni o che costringono le persone di età superiore a una certa soglia ad andare in pensione, anche se non è nel loro interesse, sono casi di ageismo.

Un tipo di pratica etica di cui si parla meno è quella benevola, che viene praticata quando l'anziano viene infantilizzato dai familiari, che sembrano essere solo gentili. Il comportamento è problematico perché dietro la presunta cura, c'è l'idea che la persona non abbia più un proprio discernimento.

- Anziane incinte: Anna Radchenko combatte l'etarismo con il saggio fotografico "Nonne".

"Un esempio è quando proibisco a mia madre anziana di guardare i giornali in televisione, perché li considera "troppo violenti" per lei. Un altro è quando l'anziano va dal medico e si presenta solo la badante: tutti i sintomi sono descritti da qualcun altro e l'anziano non viene nemmeno interrogato", commenta la psicologa Fran Winandy.

Quali sono gli effetti dell'etarismo sulle vittime?

L'etarismo influisce sulla salute delle sue vittime in diversi modi.

La discriminazione per motivi di età provoca a lungo termine una serie di problemi alle sue vittime. La salute mentale è spesso una delle aree più colpite. Gli anziani che vengono costantemente mancati di rispetto, trattati con disprezzo, aggrediti o umiliati hanno maggiori probabilità di sviluppare una bassa autostima, una tendenza all'isolamento e alla depressione.

Poiché contribuisce a peggiorare lo stato di salute generale di una persona, l'etarismo è anche correlato a una morte precoce. Gli anziani discriminati tendono ad adottare comportamenti a rischio, mangiando male, bevendo troppo alcol e fumando eccessivamente. In questo modo, l'assenza di abitudini sane provoca un calo della qualità della vita.

- La culturista più anziana del mondo distrugge in un colpo solo machismo ed etarismo

Le vittime di questo tipo di discriminazione possono sviluppare di conseguenza malattie cardiovascolari e cognitive, avendo un rischio maggiore di soffrire di atrite o demenza, ad esempio.

Secondo la seconda edizione dell'Indagine sugli anziani in Brasile, organizzata dal Sesc di San Paolo e dalla Fondazione Perseu Abramo, il 18% degli anziani intervistati ha dichiarato di essere già stato discriminato o maltrattato in un ospedale.servizio sanitario.

Perché si verifica l'etarismo?

L'etarismo si verifica perché gli anziani sono associati a stereotipi negativi.

La discriminazione per età si verifica perché gli anziani sono associati a stereotipi negativi: l'invecchiamento, nonostante sia un processo naturale, è visto come qualcosa di negativo dalla società, che lo considera sinonimo di tristezza, disabilità, dipendenza e senilità.

"L'invecchiamento è un processo inesorabile e porta con sé un'usura naturale, che viene erroneamente interpretata come uno stato globale di fragilità e di perdita di indipendenza e autonomia. È importante sottolineare che l'invecchiamento varia da persona a persona e che gli anziani non sono tutti uguali", afferma Ana Laura Medeiros, geriatra dell'Ospedale Universitario Lauro Wanderley dell'Università Federale di Paraíba.(UFPB) in un'intervista per UOL.

Guarda anche: Un test condotto su 15 marchi di proteine del siero del latte conclude che 14 di essi non sono in grado di vendere il prodotto.

- E quando si invecchia? rispondono i vecchietti tatuati e super eleganti

Anche il fatto che la maggior parte degli anziani non lavori più può contribuire a una visione negativa di questa fase della vita: "Nel capitalismo, gli anziani possono perdere il loro valore perché non sono sul mercato del lavoro, generando reddito. Ma è essenziale non aggrapparsi alle etichette e alla naturalizzazione del pregiudizio", spiega Alexandre da Silva, gerontologo e professore presso la Faculdade de Medicina de Jundiaí.

Guarda anche: L'ex 'bbb' che ha vinto alla lotteria 57 volte e conta 2 milioni di reais in vincite

Bisogna capire fin dall'infanzia che l'invecchiamento è un processo naturale.

Per combattere l'ageismo è necessario, a partire dalle mura domestiche, aggiornare l'interpretazione pregiudiziale radicata nella società di ciò che significa invecchiare. "I bambini devono comprendere il processo della vecchiaia, che fa parte della vita, e il bisogno di rispetto. È necessario promuovere la conoscenza dell'invecchiamento e incrementare le azioni per inserirli nella società", conclude Medeiros.

È importante sottolineare che qualsiasi pratica discriminatoria, aggressione fisica o verbale può essere denunciata allo Statuto degli Anziani. I colpevoli possono essere puniti con una multa o con la reclusione.

- Capelli bianchi: 4 idee per una transizione graduale e per abbracciare i capelli bianchi

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.