Il bianco: cos'è e il suo impatto sulle relazioni razziali

Kyle Simmons 01-10-2023
Kyle Simmons

Contrariamente a quanto molti possono pensare, la candore è un punto chiave nella discussione sul razzismo, direttamente collegato alla disuguaglianza tra i diversi gruppi etnici e al pregiudizio razziale, che è pienamente radicato in tutti gli ambiti sociali.

Per questo motivo, abbiamo raccolto tutto quello che c'è da sapere per capire il significato e il ruolo della bianchezza nel mantenimento della struttura razzista della nostra società.

Che cos'è il bianco?

La bianchezza è un prodotto della storia.

Bianchezza È il nome dato alla costruzione dell'identità razziale bianca all'interno delle società strutturate dalla razza e, di conseguenza, dal razzismo. Questa identità non si basa specificamente sul rapporto tra bianchi e neri, ma è concepita a partire dalla nozione irreale che la razza bianca è talmente superiore alle altre da non essere nemmeno considerata una razza, ma piuttosto una condizione "neutra" o "standard".

Quando una persona viene classificata razzialmente, le vengono attribuite diverse caratteristiche legate alla sua identità razziale. Nel caso dei bianchi, la maggior parte dei tratti ha un significato positivo, come la bellezza, l'intelligenza e l'istruzione. Questa costruzione sociale della superiorità della bianchezza porta con sé molti significati, naturalizzati e riprodotti dalla società nel suo complesso.

- Un saggio scintillante di bambini neri che infrange gli stereotipi e gli standard della bianchezza

Qual è l'origine storica della bianchezza?

L'idea di bianchezza si è prodotta durante il processo coloniale nelle Americhe nel XVI secolo, quando i navigatori e gli immigrati europei hanno iniziato ad avere contatti con altri gruppi etnici. Lo storico Jonathan Raymundo spiega che è da questo momento che i bianchi hanno iniziato a definirsi come sinonimo di civiltà e a considerare le persone di altre razze come barbari.

- I sacerdoti neri e il razzismo che sostiene la bianchezza della Chiesa cattolica

La convinzione della superiorità dei bianchi non è venuta meno dopo l'abolizione della schiavitù nel 1888, anzi. La Legge d'oro non garantiva ai neri alcun diritto di integrarsi nella società, tanto che dovevano ancora lavorare nelle fabbriche per sopravvivere.

Si trattava di un progetto statale per garantire non solo che i neri e gli indigeni rimanessero invisibili, ma anche che la società brasiliana fosse sbiancata.

L'idea di bianchezza affonda le sue radici nel processo coloniale e nel concetto di razza creato dalla pseudo-scienza della fine del XIX secolo.

Questa politica di sbiancamento razziale, che prevedeva l'arrivo di immigrati europei in Brasile e il processo di miscegenazione come mezzo per cancellare la popolazione nera, fu sviluppata da intellettuali dei primi del Novecento, tra cui il principale era il medico João Batista de Lacerda.

In un'epoca in cui molti paesi misuravano il progresso in base alle qualità della razza dominante, l'obiettivo dell'élite e dello Stato brasiliano era quello di far sì che una nazione prevalentemente nera diventasse bianca il più rapidamente possibile. Questa è la base principale della bianchezza e anche della razzismo strutturale .

Guarda anche: Test domestico per rilevare il virus dell'HIV attraverso la saliva in 20 minuti

Come opera il bianco nella pratica?

Sebbene la bianchezza sia un concetto socialmente costruito, i suoi effetti sono reali e concreti nella vita delle persone. Le nozioni soggettive che circondano l'identità bianca sono sopravvalutate a scapito di quelle non bianche. Per questo motivo la bianchezza, compresa quella brasiliana, crede di essere moralmente, intellettualmente ed esteticamente superiore.

Guarda anche: 'Late Enem' supera i meme, studia legge e vuole difendere le vittime del bullismo su internet

- Parola, razzismo e intolleranza linguistica: come si muove il discorso nel tempo

Secondo la sociologa Ruth Frankenberg, la bianchezza è un punto di vista, una posizione di vantaggio strutturale all'interno della società. L'essenza dell'identità razziale bianca è la disponibilità di una serie di privilegi, sia materiali che simbolici.

In questa posizione identitaria, i bianchi si trovano in una situazione confortevole e vedono se stessi come la norma, lo standard che dovrebbe servire da ispirazione e cercare di essere riprodotto dagli altri. Questo tipo di pensiero si nota facilmente a scuola, ad esempio, dove la storia dell'Europa viene insegnata come storia generale e le sue guerre vengono chiamate guerre mondiali.

"Il bianco è una metafora del potere", diceva lo scrittore e attivista americano James Baldwin.

Che cos'è il patto narcisistico della bianchezza?

Anche se pieni di privilegi, i bianchi non riescono a percepirli. Il motivo? La loro visione Eurocentrico e monocoltura Ciò significa che la prospettiva dei bianchi sul mondo è basata sullo standard del gruppo dominante, il che li rende ciechi di fronte alla propria unicità culturale.

Secondo la psicologa Maria Aparecida Silva Bento, i bianchi sanno che la disuguaglianza razziale esiste, ma non la associano alla discriminazione o al ruolo che hanno svolto e svolgono tuttora nella società.

- Brisa Flow: "L'accademia è razzista e non può ammettere la scienza che non è bianca".

Ma come mai la bianchezza non percepisce i propri privilegi? La risposta è più semplice di quanto si possa pensare: a causa di patto narcisistico Il termine è stato coniato da Bento e descrive un'alleanza inconscia, un accordo non verbale organizzato dalla bianchezza, attraverso il quale essa garantisce la sua posizione privilegiata nella società, negando e mettendo a tacere la questione razziale. Questa unione può essere vista anche durante i colloqui di lavoro, ad esempio quando i datori di lavoro bianchi preferiscono dare opportunità a candidati ugualmente bianchi.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.