Il significato dei sogni: psicoanalisi e inconscio di Freud e Jung

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Cosa fanno i nostri sogni Il mondo dei sogni è sempre stato oggetto di studio per psicologi e psicoanalisti che cercano di comprendere la psiche umana. Freud , Jung e altri teorici hanno sempre cercato di capire la significato dei sogni per trovare, attraverso di loro, risposte sull'inconscio.

Comprendere il significato di sogni Le immagini e gli scenari possono rappresentare diversi aspetti della propria vita o del mondo. Tuttavia, le opinioni e le teorie sul mondo sono sempre più diffuse. interpretazione dei sogni differiscono da un teorico all'altro.

Il significato dei sogni può variare da persona a persona e da psicologo a psicologo.

Ma, prima, possiamo dirvi una cosa sul significato dei sogni: non esiste una risposta oggettiva e concreta. Sogno dei denti , sognare i pidocchi e sognare i serpenti Ma grazie alle conoscenze teoriche, al supporto della letteratura e al lavoro dei professionisti della psicologia, potete accedere a diversi strati di voi stessi.

In questo testo verranno discusse le principali correnti teoriche sull'analisi dei sogni, basate su Sigmund Freud e Carl Jung Gli psicoanalisti di diverse scuole teoriche guardano al significato dei sogni in modi diversi.

Significato dei sogni - Freud

Sigmund Freud Freud è considerato il padre della psicologia perché è stato uno dei pionieri nella comprensione della psiche umana in modo scientifico. Nel suo pensiero, Freud ha formulato diverse strutture psicologiche di affetti e formazione della libido per cercare di decifrare la natura umana. Ma come si collega tutto questo al significato dei sogni?

Il metodo principale di Freud per curare i suoi pazienti era la libera associazione. Faceva parlare continuamente le persone che curava, facendo poche osservazioni. L'idea di Freud era cercare di raggiungere l'inconscio delle persone attraverso lunghe sedute di terapia.

Per Freud, i sogni sono un grido dell'inconscio per la soddisfazione di desideri repressi dalla coscienza; per lui, il mondo dei sogni era uno spazio di realizzazione della libido.

Le libere associazioni permisero a Freud di accedere a momenti in cui l'inconscio si liberava e compariva nei discorsi delle persone. I pazienti cominciarono ad accedere ai loro traumi dopo le sedute e, oltre ai traumi, sono arrivati anche ai loro desideri che erano stati repressi dalla razionalità.

L'inconscio sarebbe una parte della psiche umana dove sono allocati i desideri segreti - come il sesso - e i traumi repressi - come le situazioni che si sono verificate durante l'infanzia del paziente e che sono state dimenticate dalla coscienza -.

Secondo il padre della psicoanalisi, i sogni erano uno spazio di accesso all'inconscio che consentiva la realizzazione dei desideri e metteva in luce concetti già affrontati da lui, come la sindrome di Edipo e la guida alla morte .

Nel suo libro del 1900 "L'interpretazione dei sogni", Freud discute a lungo la sua teoria di interpretazione - autoproclamata scientifica - del significato dei sogni.

Il suo pensiero sull'interpretazione dei sogni è stato fondamentale per cercare di comprendere questo momento come un fatto scientifico. Prima il mondo dei sogni era basato su superstizioni, come "sognare un serpente significa che tuo zio morirà". Freud Ma anche gran parte della scienza alludeva a sogni senza senso.

"Sono stato costretto a rendermi conto che anche in questo caso ci troviamo di fronte a uno di quei casi non rari in cui un'antica e ostinata credenza popolare sembra essersi avvicinata alla verità della questione più dell'opinione della scienza moderna. Devo insistere sul fatto che il sogno ha davvero un significato e che è possibile un metodo scientifico del sogno e della sua interpretazione", spiega.

Freud afferma che significato dei sogni è simile a quello delle libere associazioni: mostrano emozioni e istinti repressi e cercano sempre di soddisfare i desideri dell'inconscio.

"Quando ci si addormenta sorgono "idee indesiderate", dovute all'allentamento di un pensiero critico su se stessi, che può influenzare l'andamento delle nostre idee. Siamo abituati a parlare di stanchezza come causa di questo allentamento; poi le idee indesiderate si trasformano in immagini visive e uditive", dice.

Guarda anche: Un esperimento sociale dimostra la nostra tendenza a seguire gli altri senza fare domande

Per Freud, il paziente dovrebbe semplicemente scrivere i suoi sogni senza cercare di capirli prima. In un quaderno, si prendono appunti. "L'energia psichica così risparmiata (o parte di essa) viene impiegata seguendo attentamente i pensieri indesiderati che ora affiorano", aggiunge il padre della psicoanalisi.

Freud afferma che i sogni devono essere descritti nella loro interezza e senza senso critico per essere interpretati correttamente; ha analizzato se stesso e la sua famiglia, oltre ai pazienti

"La maggior parte dei miei pazienti raggiunge questo obiettivo dopo le mie prime istruzioni. Io stesso posso farlo in modo molto completo, se aiuto il processo scrivendo le idee che mi passano per la mente. Il quantitativo di energia psichica con cui l'attività critica viene ridotta e con cui l'intensità dell'auto-osservazione può essere aumentata, varia considerevolmente a seconda del soggetto.su cui si dovrebbe concentrare l'attenzione", afferma.

In tutto il libro, Freud La bambina si svegliò e raccontò il sogno al padre, dicendo: "Anna Freud, molango, molango, frittata, papà!" Lo psicoanalista capì che il sogno era la realizzazione di un vecchio desiderio della figlia: mangiare le fragole. La bambina non poteva consumare il frutto a causa di un'allergia e avevaLa storia simboleggia il significato dei sogni per Freud: soddisfare i desideri che reprimiamo nella nostra vita cosciente .

Tuttavia, la spiegazione di Freud Ci sono diversi professionisti della salute mentale che non attribuiscono significati ai sogni. Ma c'è anche chi vede nel mondo onirico qualcosa che va oltre la soddisfazione dei desideri libidici: è il caso di Carl Jung È l'avversario storico di Sigmund Freud.

Significato dei sogni - Carl Jung

Jung era un grande amico di Sigmund Freud, ma le divergenze su questioni personali e teoriche finirono per allontanare i due partner professionali. I significati dei sogni erano parte di questo insanabile disaccordo tra i compagni.

Per Jung, la psiche è più di uno strumento di desideri. Il fondatore della scuola di psicologia analitica ritiene che la mente umana sia strutturata sulla base di un'individualità e di un rapporto con il mondo mediato da simboli. Questo è ciò che lo psicoanalista descrive come "inconscio collettivo".

Freud riteneva che la libido e il sesso fossero le forze motrici dell'umanità; Jung era in totale disaccordo, valorizzando la ricerca del significato dell'esistenza e la conoscenza di sé come aspetto principale della mente.

"Il sogno mostra la verità interiore e la realtà del paziente così come è realmente: non come io la immagino e non come lui vorrebbe che fosse, ma come è", spiega Jung in "Ricordi, sogni e riflessioni".

Comprendere il significato dei sogni attraverso Carl Jung Gli archetipi sono un antico patrimonio psicologico dell'umanità che rappresenta le memorie umane e che si ritrova nei simboli religiosi, nei miti, nelle leggende e nelle opere artistiche di tutto il mondo.

Perché, ad esempio, in tutte le culture la rappresentazione della saggezza è un uomo o una donna anziana, di solito solitaria, che vive a contatto con la natura? Questa idea, ad esempio, è evidenziata nell'Eremita dei Tarocchi. Per Jung, i sogni con figure di questo tipo rappresentano un collegamento tra il soggetto e il suo sé, cioè la ricerca della conoscenza di sé e dell'individuazione.

Freud a sinistra e Jung a destra: i collaboratori hanno avuto delle crepe e i significati dei sogni variano tra i due.

"Meno comprendiamo ciò che i nostri antenati cercavano, meno comprendiamo noi stessi, e così contribuiamo con tutte le nostre forze a privare l'individuo delle sue radici e dei suoi istinti guida, in modo che diventi una particella nella massa", spiega Jung.

Per la psicologia analitica, i sogni rappresentano molto di più un accesso al significato esistenziale dell'individuo che un accesso ai suoi desideri inconsci.

Guarda anche: 'Puta falta de sacanagem': è diventata un meme e viene ancora ricordata per questo 10 anni dopo

I vari simboli e archetipi presenti nei sogni possono parlarci di problemi della nostra vita cosciente, di persone a noi vicine o di questioni legate al mondo che ci circonda.

I Tarocchi sono ricchi di simboli interessanti per una lettura junghiana di simboli e realtà; gli arcani dialogano con gli archetipi psicologici e possono chiarire le questioni esistenziali della persona umana.

Nel corso della sua vita, Jung ha interpretato più di 80.000 significati di sogni - di suoi pazienti, di se stesso o di resoconti di altre culture - e ha cercato di trovare punti in comune tra il mondo onirico di persone diverse.

Per lui la psiche umana ha la seguente struttura e i simboli onirici si inseriscono in questi aspetti:

Persona: chi siete, come vi vedete di fronte al mondo; è la vostra coscienza.

Ombra: l'ombra si riferisce all'inconscio più freudiano e riguarda i traumi e i desideri repressi della persona.

Anima: l'anima è un lato femminile del soggetto legato alla percezione mitologica della femminilità.

Animus l'animus è il lato maschile del soggetto, legato alle percezioni maschili della femminilità

Sé: si riferisce alla ricerca della conoscenza di sé, della saggezza e della felicità, del significato dell'esistenza e del destino umano.

Il mondo dei sogni ruota attorno a figure mitologiche e a rappresentazioni della vita quotidiana e il significato dei sogni si occupa di questi concetti. La lettura più importante per la comprensione dei sogni da parte di Jung è "L'uomo e i suoi simboli".

Esistono altre teorie sul significato dei sogni, ma le principali, soprattutto in ambito psicoanalitico, sono quelle di Carl Jung e Sigmund Freud.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.