L'affascinante architettura di Sana'a, la capitale del deserto dello Yemen

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Uno sguardo superficiale all'architettura, allo skyline degli edifici e al paesaggio urbano di Sana'a, la capitale e città più grande dello Yemen, può dare l'impressione che si tratti di un set costruito per un film fantastico o di un modello che rappresenta un mondo immaginario. Non è un caso che la parte vecchia della città abbia ispirato il poeta e cineasta italiano Pier Paolo Pasolini a realizzare tre film suutilizzando come location: costruiti secoli fa utilizzando solo risorse naturali, gli edifici si integrano con il paesaggio e le esigenze climatiche del deserto attraverso un'architettura che sembra parte di un sogno.

Guarda anche: Marco Ricca, intubato 2 volte con il covidone, dice di essere stato sfortunato: 'Ospedale chiuso per la borghesia'

L'architettura di Sana'a sembra uscita da un sogno o da un film sullo Yemen settentrionale © Getty Images

-Il misterioso pozzo di Barhout, nello Yemen, il cui fondo non è mai stato raggiunto da nessuno.

Le fondamenta della città sono antichissime e le tecniche architettoniche risalgono all'VIII e IX secolo, per cui si stima che alcuni edifici della città antica siano stati costruiti più di 1200 anni fa, utilizzando pietre, terra, argilla, legno e nient'altro. Non è possibile, tuttavia, datare effettivamente ogni costruzione, poiché gli edifici devono essere costantemente ritoccati e ricostruiti per rimanere inalterati.Gli esperti suggeriscono che gli edifici abbiano almeno 300-500 anni per la maggior parte, con finestre e porte incredibilmente decorate con intonaco per trasformare le pareti color terra in vere e proprie opere d'arte.

La tecnica è così antica che alcune case hanno più di 1200 anni © Wikimedia Commons

La decorazione intorno alle finestre e alle porte è realizzata con l'intonaco © Wikimedia Commons

-Con fango e tronchi di eucalipto, un architetto costruisce un edificio universitario in Burkina Faso

Gli edifici di Sana'a, tuttavia, non sono solo attrazioni turistiche come pezzi da museo, ma sono stati in pieno uso per centinaia di anni come hotel, caffè, ristoranti, ma soprattutto come residenze per la popolazione della città, che conta quasi 2 milioni di abitanti. Anche tra gli edifici più antichi, alcuni sono alti più di 30 metri e 8 piani, costruiti su una base di pietra di oltreLe terrazze sono comunemente utilizzate come stanze all'aperto e le numerose finestre schermate consentono la circolazione dell'aria per combattere il calore del paesaggio desertico dello Yemen settentrionale, dove si trova la città.

La Bab Al-Yemen o Porta dello Yemen, un muro costruito 1000 anni fa per proteggere l'antica città © Wikimedia Commons

Il Dar al-Hajar, un palazzo costruito su una roccia nella città vecchia © Wikimedia Commons

-Un villaggio nel Sahara che conserva migliaia di testi antichi in biblioteche del deserto

Situata in una valle montuosa a oltre 2.200 metri di altezza, come accadeva in passato, l'antica città è completamente murata e per questo i suoi edifici sono cresciuti in altezza, come forma di protezione contro eventuali invasori. È a Sana che Pasolini girò, nel 1970, alcune scene del classico Decamerone e, incantato dall'antico quartiere, il regista ha registrato l'architettura locale per realizzare il documentario Le mura di Sana'a Il grido dell'artista è stato ripagato e la città vecchia è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità nel 1986.

Le case sono ancora per lo più occupate da famiglie e residenti © Wikimedia Commons

Vista da lontano, l'architettura di Sana'a assomiglia a un modello creato da un artista dettagliato © Wikimedia Common s

Guarda anche: Orchestra sinfonica: conoscete la differenza tra questa e la filarmonica?

-Incontrare la fantastica oasi nel bel mezzo del deserto cinese

La povertà e la possibilità di erosione dovuta al clima, al vento e alla mancanza di investimenti per la manutenzione e i lavori minacciano costantemente l'antica città di Sana'a, nonostante gli sforzi dell'UNESCO per il restauro e la manutenzione di migliaia di edifici del sito - lo Yemen, del resto, è il Paese più povero dell'Oriente. L'uso di tecniche locali e di materiali prevalentemente locali è celebrato da architetti ed esperti,Pier Paolo Pasolini sarebbe tornato in città nel 1973 per girare alcune parti di Le mille e una notte uno dei suoi capolavori, pubblicato di seguito.

Oltre a utilizzare materiali naturali nella loro costruzione, gli edifici di Sana'a integrano la città nel paesaggio desertico © Getty Images

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.