Le polemiche dietro al "Giudizio Universale" di Michelangelo

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Il soffitto della Cappella Sistina, situata all'interno della residenza papale in Vaticano a Roma, è probabilmente l'affresco più celebrato di Michelangelo o di qualsiasi altro artista nella storia. Nella stessa sala, tuttavia, sulla parete successiva, un altro affresco immortale creato dall'artista non solo presenta lo sguardo di Michelangelo su uno dei momenti più iconici della mitologia cristiana, ma propone anche una serie dipiccoli simboli, dettagli e messaggi nascosti nella sua vernice: con una dimensione di 13,7 m x 12,2 m, il Il giorno del giudizio rappresenta la seconda venuta di Gesù e il giudizio divino - ma non solo.

"Il giorno del giudizio" di Michelangelo © Pubblico dominio via Wikipedia

Il dipinto richiese sette anni di lavoro e fu terminato nel 1541, 30 anni dopo il completamento dell'opera. Creazione di Adamo Nella rappresentazione iconica, vediamo un Gesù barbuto e praticamente nudo al centro, con la mano alzata rivolta verso il condannato, nell'angolo in basso a destra dell'affresco, che viene spinto all'inferno da Caronte, il barcaiolo di Ade presente nella mitologia greca e romana, e che dà le spalle a coloro che vanno in paradiso. A sinistra di Gesù c'è Maria,che guarda i salvati, mentre intorno alla coppia centrale si trovano San Pietro con le chiavi del paradiso e San Giovanni Battista, entrambi raffigurati da Michelangelo in una scala equivalente a quella di Gesù.

Ma quali sono i misteri e le controversie dell'iconico affresco?

Sopra, Maria e Gesù; sotto, Caronte che spinge i dannati all'inferno © Pubblico dominio via Wikipedia

Al piede sinistro di Gesù si trova la prima rappresentazione cosiddetta polemica: San Bartolomeo appare tenendo in una mano un coltello con il quale avrebbe strappato la sua pelle - e, nell'altra, la sua stessa pelle, scorticata, come simbolo della sua sofferenza. Si dice che il volto sulla pelle appesa sia uno strano autoritratto del pittore stesso: egli si rappresenta come un peccatore. Tra i condannati all'inferno, ilLa figura mitologica di Minosse con le orecchie d'asino e un serpente arrotolato intorno al corpo che gli morde le "parti intime" aveva un volto molto simile a quello di Biagio da Cesena, cerimoniere di Papa Paolo III, che si sarebbe riconosciuto nel dipinto.

Biagio da Cesena raffigurato come Minosse in un affresco © Pubblico dominio via Wikipedia

Guarda anche: I migliori film su musicisti famosi

E non si fermò lì: Gesù non è seduto sul trono, come dice la Bibbia, e molti funzionari della Chiesa furono infastiditi dal modo in cui Michelangelo mescolava rappresentazioni religiose con figure di altre mitologie, oltre a reagire con forza alla quantità di corpi esposti nella sua opera. Giudizio finale Così, dopo il suo completamento, altri pittori intervennero sull'affresco, soprattutto dopo il Concilio di Trento, per "vestire" santi e personaggi che prima apparivano nudi nel dipinto. In un restauro effettuato negli anni Novanta del Novecento, 15 di queste coperture sono state rimosse, correggendo così un sacrilegio ben più grave di qualsiasi provocazione commessa da Michelangelo in quella che è una delle sue tantecapolavori.

San Bartolomeo con la pelle in mano © Pubblico dominio via Wikipedia

Guarda anche: Bisessualità eteroafetiva: capire l'orientamento di Bruna Griphao

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.