12 film LGBT per capire la diversità nell'arte brasiliana

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Giugno è il mese in cui si celebra l'orgoglio LGBT in tutto il mondo, ma da noi sappiamo che la diversità va celebrata tutto l'anno. Nel cinema, i problemi, gli amori e le vite delle persone LGBT sono rappresentati nei modi più diversi e nei film brasiliani abbiamo un buon numero di produzioni che portano alla ribalta queste esperienze.

Il protagonismo LGBT+ nel cinema nazionale comprende opere sulla trasformazione di una persona che non si identifica con il genere con cui è nata, sulla lotta per sopravvivere in mezzo ai pregiudizi e, naturalmente, sull'amore, l'orgoglio e la resistenza.

Il primo documentario originale brasiliano di Netflix, "Laerte-se", segue il fumettista Laerte Coutinho

Abbiamo raccolto per voi una selezione di film per una maratona del cinema brasiliano e per comprendere la bellezza della diversità nell'arte brasiliana.

Tattoo, di Hilton Lacerda (2013)

Recife, 1978, in piena dittatura militare, l'omosessuale Clécio (Irandhir Santos) mescola cabaret, nudità, umorismo e politica per criticare il regime autoritario del Brasile. Tuttavia, la vita fa incrociare la strada di Clécio con quella di Fininho (Jesuíta Barbosa), un militare diciottenne che viene sedotto dall'artista, e tra i due nasce una torrida storia d'amore.Nella trama, deve affrontare la propria omofobia quando scopre l'omosessualità del fratello Donato (Wagner Moura).

Madame Satã, di Karim Aïnouz (2002)

Guarda anche: 'Cruj, Cruj, Cruj, ciao!' Diego Ramiro racconta il 25° anniversario del suo debutto in TV con la Disney

Nella favelas di Rio degli anni Trenta, João Francisco dos Santos è molte cose: figlio di schiavi, ex detenuto, bandito, omosessuale e patriarca di una banda di emarginati. João si esprime sul palcoscenico di un cabaret come il travestito Madame Satã.

Madame Satã, di Karim Aïnouz (2002)

Guarda anche: Donna iraniana ricrea carte da gioco con disegni LGBTQ+; il jolly è la madre che allatta

Oggi voglio tornare da solo, di Daniel Ribeiro (2014)

Prodotto e diretto da Daniel Ribeiro, il cortometraggio brasiliano racconta la storia di Leonardo (Ghilherme Lobo), un adolescente ipovedente che cerca di trovare la propria indipendenza e di affrontare una madre iperprotettiva. La vita di Leonardo cambia quando nella sua scuola arriva un nuovo studente, Gabriel (Fabio Audi). Oltre ad aver vinto diversi premi nazionali, il film si è aggiudicato anche le statuette perMiglior film in Germania, Messico, Stati Uniti, Italia e Grecia.

Socrate, di Alexandre Moratto (2018)

Dopo la morte della madre, Socrate (Christian Malheiros), che è stato cresciuto solo da lei durante i suoi ultimi giorni di vita, lotta per sopravvivere tra povertà, razzismo e omofobia. Il lungometraggio brasiliano ha vinto il Premio della Giuria al Festival Mix Brasil 2018 nelle categorie Miglior Film, Miglior Regista (Alexandre Moratto) e Miglior Attore (Christian Malheiros), oltre ad altri riconoscimenti in Brasile e amondo, come i Film Independent Spirit Awards, il Miami Film Festival, il Queer Lisboa e i festival internazionali di San Paolo e Rio de Janeiro.

Bixa Travesty, di Kiko Goifman e Claudia Priscilla (2019)

Il corpo politico di Linn da Quebrada, cantante transgender di colore, è il motore di questo documentario che cattura la sua sfera pubblica e privata, entrambe segnate non solo dalla sua insolita presenza scenica, ma anche dalla sua incessante lotta per decostruire gli stereotipi di genere, classe e razza.

Piedade, di Claudio Assis (2019)

Interpretato da Fernanda Montenegro, Cauã Reymond, Matheus Nachtergaele e Irandhir Santos, il film mostra la routine degli abitanti della città fittizia che dà il nome al film dopo l'arrivo di una compagnia petrolifera, che decide di sfrattare tutti dalle loro case e dalle loro attività per avere un migliore accesso alle risorse naturali. Il lungometraggio è salito alla ribalta anche per la scena di sesso tra i personaggi Sandro (Cauã)e Aurélio (Nachtergaele), ed è diretto da Cláudio Assis, da Amarelo Manga e Baixio das Bestas, che mostrano anch'essi un mondo sotterraneo di violenza e morale ambigua.

Fernanda Montenegro e Cauã Reymond in Piedade

Laerte-se, di Eliane Brum (2017)

Primo documentario originale brasiliano di Netflix, Laerte-se segue la fumettista Laerte Coutinho che, superati i 60 anni, i tre figli e i tre matrimoni, si è presentata come donna. L'opera di Eliane Brum e Lygia Barbosa da Silva mostra la vita quotidiana di Laerte nella sua indagine sul mondo femminile, affrontando temi come le relazioni familiari, la sessualità e la politica, tra gli altri.

  • Leggi tutto: Giornata contro l'omofobia: film che mostrano la lotta della comunità LGBTQIA+ in tutto il mondo

Come dimenticare, di Malu de Martino (2010)

In questo dramma, Ana Paula Arósio è Júlia, una donna che soffre per la fine di una relazione decennale con Antônia. In modo intenso e delicato, il lungometraggio mostra come affrontare la fine di una relazione quando il sentimento è ancora presente. Hugo (Murilo Rosa), come vedovo gay, ha una grande importanza nel superamento del personaggio.

45 giorni senza te, di Rafael Gomes (2018)

Rafael (Rafael de Bona), dopo aver subito una grande disillusione amorosa, decide di viaggiare in tre paesi diversi per ritrovare grandi amici. Il viaggio metterà a nudo le ferite lasciate da questo amore, rafforzerà (o indebolirà?) queste amicizie e farà sì che Rafael ritrovi se stesso, sia in relazione alla sua ex che a se stesso e alle sue relazioni.

Indianara di Marcelo Barbosa e Aude Chevalier-Beaumel (2019)

Il documentario segue l'attivista Indianara Siqueira, che ha guidato le manifestazioni del gruppo LGBTQI+ in lotta per la propria sopravvivenza e contro i pregiudizi. Rivoluzionaria per natura, si è opposta al governo oppressivo e ha guidato gli atti di resistenza contro le minacce e gli attacchi ai travestiti e alle persone transgender in Brasile.

Indianara di Marcelo Barbosa e Aude Chevalier-Beaumel (2019)

La mia amica Cláudia, di Dácio Pinheiro (2009)

Il documentario racconta la storia di Cláudia Wonder, un travestito che ha lavorato come attrice, cantante e performer negli anni '80 e che è diventato noto nella scena underground di San Paolo. Con testimonianze e immagini d'epoca, il lavoro ricostruisce non solo la sua vita, che è stata un'attivista nella lotta per i diritti omoaffettivi, ma anche il Paese negli ultimi 30 anni.

Musica per morire d'amore, di Rafael Gomes (2019)

Isabela (Mayara Constantino) soffre perché è stata abbandonata, Felipe (Caio Horowicz) vuole innamorarsi e Ricardo (Victor Mendes), suo amico, è innamorato di lui. Questi tre cuori intrecciati stanno per spezzarsi. Denise Fraga, nel ruolo di Berenice, la madre di Felipe, offre uno spettacolo a parte,strappando al pubblico delle belle risate, che fanno da contrappunto al dramma della storia.

  • Leggi anche: 12 attori e attrici che sono attivisti LGBTQI+

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.