LGBT Pride: 50 canzoni per celebrare il mese più vario dell'anno

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Sommario

Ogni anno, nel mese di giugno, il mondo celebra il Orgoglio LGBT Nel 2019, tuttavia, la celebrazione sarà ancora più speciale grazie alla 50 anni dai moti di Stonewall L'orgoglio LGBT non si ferma ai programmi politici, ma si espande a tutte le forme d'arte, compresa la musica. Riverbero è a favore della diversità, rendiamo omaggio alla comunità LGBT riunendo 50 canzoni che parlano di amore, lotta e, naturalmente, orgoglio.

- Il direttore artistico colora vecchie foto in bianco e nero di coppie LGBT

Canzoni nazionali e internazionali, vecchie e nuove, mescolate insieme in una lista ricca di Cher, Gloria Gaynor, Lady Gaga, Madonna, Queen, Liniker, Troye Sivan, MC Rebecca e molto altro ancora. playlist e una breve spiegazione di ogni brano.

CREDERE", DE CHER

Madre di Chaz Bono, un uomo transgender, non tace di fronte alle ingiustizie, ed è per questo che il suo più grande successo Believe è diventato una canzone quasi onnipresente nelle feste e nei locali LGBT di tutto il mondo.

I WILL SURVIVE" DI GLORIA GAYNOR

Le note di pianoforte all'inizio della canzone di Gloria Gaynor sono inconfondibili. Il testo, che parla del superamento di una delusione amorosa, ha reso la canzone un successo molto amato dagli uomini gay fin dagli anni '70. E naturalmente, nel 1994, il film "Priscilla, la regina del deserto" l'ha inserita nella sua colonna sonora, assicurandole un posto eterno nel pantheon delle canzoni preferite per celebrare l'orgoglio LGBT.

UOMO MACHO", DALLA GENTE DEL VILLAGGIO

I Village People furono creati per sovvertire i simboli di mascolinità comuni nella cultura americana: motociclisti, militari, operai, poliziotti, indiani e cowboy. Il loro secondo album, "Macho Man", contiene la canzone che divenne uno dei maggiori successi del gruppo e un successo molto amato dagli uomini gay.

SONO QUELLO CHE SONO" DI GLORIA GAYNOR

Un'altra canzone di Gloria Gaynor, "I am What I am", parla dell'accettazione e dell'orgoglio di essere ciò che si è, senza scuse. Questa canzone è stata scelta anche dal cantante Cauby Peixoto per dichiarare la sua omosessualità per la prima volta in 53 anni di carriera, in uno spettacolo al locale notturno estinto Le Boy, a Rio de Janeiro.

BORN THIS WAY" DI LADY GAGA

La comunità LGBT ama Lady Gaga e il sentimento è reciproco. Il premio Oscar ha fatto della diversità una delle bandiere che guidano la sua carriera. "Born This Way", uno dei suoi più grandi successi, parla dell'accettazione di sé e dichiara al mondo che va bene essere se stessi, indipendentemente da chi si ama o dal genere in cui ci si identifica.

I WANT TO BREAK FREE" DEI QUEEN

Anche senza aver mai parlato apertamente della sua sessualità, Freddie Mercury ha osato e sfidato costantemente gli stereotipi di genere. Nel video musicale di "I Want to Break Free", appare con i suoi famosi baffi accompagnati da una parrucca e da un vestito mentre canta una canzone sulla liberazione.

FLUTTER", DI JOHNNY HOOKER E LINIKER

Nessuno vorrà mai dirci come amare. Questo duetto di due dei più grandi nomi della nuova MPB parla apertamente dell'amore omosessuale e, nella clip, mostra gli attori Mauricio Destri e Jesuíta Barbosa nei panni di una coppia gay sorda che vive una situazione di violenza. La clip è del 2017 e vale sempre la pena di rivederla.

FIGLI DELL'ARCOBALENO", DA DIVERSI INTERPRETI

Pubblicata nel 2017, la canzone "Filhos do Arco-Íris" è stata realizzata per la São Paulo LGBT Pride Parade. Con un testo incredibile, il brano vede la partecipazione di Alice Caymmi, Carlinhos Brown, Daniela Mercury, Di Ferrero, Fafá de Belém, Gloria Groove, Kell Smith, Luiza Possi, Pabllo Vittar, Paulo Miklos, Preta Gil e Sandy.

UOMO CON L'H', DI NEY MATOGROSSO

Interpretata da Ney Matogrosso, la canzone di Antônio Barros, originario di Paraíba, divenne un grande successo nel 1981. Satira sugli stereotipi della mascolinità, il brano, abbinato a balli, costumi e all'interpretazione di un uomo gay, è ancora oggi uno dei grandi successi della band di San Paolo.

SAME LOVE" DI MACKLAMONE E RYAN LEWIS

Il rapper Macklamone è etero, ma alleato del movimento LGBT. Nel testo di questo rap, parla di come gli siano state insegnate le "regole" di ciò che significa essere un uomo etero e di come si sia decostruito.

I'M COMING OUT" DI DIANA ROSS

"Coming out" è un'espressione usata in inglese per "uscire dall'armadio". All'epoca dell'uscita del brano, Diana Ross accettava già di buon grado il titolo di idolo della comunità gay, che usava la canzone come vessillo dell'accettazione di sé.

LIBERTÀ! '90" DI GEORGE MICHAEL

Anche prima che la sua omosessualità venisse rivelata nel 1998, George Michael era molto amato dalla comunità LGBT. La sua hit del 1990 "Freedom 90" parlava di libertà, che è sempre stato uno dei temi principali legati alla diversità.

' RAGAZZI E RAGAZZE" DI LEGIÃO URBANA

Il cantante dei Legião Urbana ipotizzò di essere omosessuale nel 1990, ma nell'album "As Quatro Estações" (1989) una delle canzoni diceva: "Penso che mi piaccia São Paulo e mi piace São João/ Mi piace São Francisco e São Sebastião/ E mi piacciono i ragazzi e le ragazze". Forse non era la verità del cantante, ma poteva essere un modo sottile per supporre che fosse bisessuale.

UNA CANZONE PER TE (YELLOW JACKET)", DA AS BAHIAS E A COZINHA MINEIRA

Raquel Virgínia e Assucena Assucena, due donne trans, sono le voci della band nata all'Università di São Paulo nel 2011. In "Uma Canção Pra Você (Jaqueta Amarela)", tutta la forza delle due viene esplorata e loro lo dicono chiaramente: "Io sono il tuo sì! Non il tuo no!".

REALLY DON'T CARE" DI DEMI LOVATO

Demi Lovato ha scelto la Parata dell'Orgoglio LGBT di Los Angeles per girare il video musicale di "Really Don't Care", con tanti arcobaleni, tanto amore e tanta gioia, proprio come merita la comunità LGBT!

UN PO' DI RISPETTO" PER CANCELLAZIONE

Il cantante Andy Bell è stato uno dei primi artisti a dichiararsi apertamente gay, e prima di cantare "A Little Respect" ai suoi concerti era solito raccontare una storia: da bambino continuava a chiedere alla madre se da grande avrebbe potuto essere gay, e la madre gli rispose di sì, "a patto che mostrasse un po' di rispetto".

STAFFETTA" DI MC REBECCA

Successo del funk 150 BPM, MC Rebecca è apertamente bisessuale e, oltre all'empowerment femminile, anche la tematica LGBT permea le sue hit. In "Relay", la funkeira gioca con il doppio significato della parola sia in relazione all'alternanza tra persone che tra sessi.

QUALE DANNO, DA LETRUX

Strega di Tijuca, Letícia Novaes è una difensore dei diritti LGBT in tutti i suoi personaggi musicali. In "Que Estrago", il testo si rivolge a una ragazza che ha scosso le strutture dell'io lirico (inteso anche come donna). Non c'è da stupirsi che la canzone sia diventata una sorta di inno lesbico, proprio come la clip di "Nobody Asked About You".

DON'T LET THE SUN GO DOWN ON ME" DI ELTON JOHN E GEORGE MICHAEL

Il duetto tra Elton John e George Michael in una canzone romantica è stato pubblicato nel 1974. Il brano, che parla di una relazione in crisi, ha finito per fare da colonna sonora a molte coppie di innamorati ed è presente in ogni lista di canzoni essenziali per gli LGBT.

PAULA E BEBETO", DI MILTON NASCIMENTO

"La canzone di Milton, il cui testo è stato composto da Caetano, parla di una storia d'amore finita, ma sembra più un'ode all'amore (qualunque esso sia).

AVESSO", DI JORGE VERCILLO

Il testo di "Avesso" parla di due uomini innamorati che hanno una relazione segreta in una società omofoba e violenta. Su versi come "il medioevo è qui", la canzone fa sentire rappresentate molte persone che ancora non possono dichiararsi pubblicamente LGBT.

TUTTE LE FORME D'AMORE", DI LULU SANTOS

A 65 anni, Lulu Santos ha dichiarato pubblicamente di frequentare Clebson Teixeira e ha ricevuto migliaia di risposte positive dai fan. Da allora, la sua canzone "Toda Forma de Amor", già considerata un tema comune per le relazioni amorose, ha acquisito ancora più senso.

GENI E O ZEPELIM' DI CHICO BUARQUE

Parte della colonna sonora del musical "Ópera do Malandro", la canzone racconta la storia del travestito Geni, che salva la sua città da un enorme zeppelin che minacciava di distruggerla. Anche con il suo atto di eroismo, il personaggio continua a essere rifiutato ed escluso da tutti. La canzone parla della violenza che subiscono quotidianamente le persone trans, soprattutto quelle che lavorano con la prostituzione.

BIXA PRETA", DI LINN DA QUEBRADA

Donna trans in costante processo di reinvenzione, Linn da Quebrada ha fatto del funk un'estensione di se stessa. In tutto il suo lavoro e nella sua vita, la decostruzione degli stereotipi è il marchio ufficiale della cantante di San Paolo. "Bixa Preta" è la rappresentazione dell'amore per ciò che si è, anche contro tutti gli standard normativi.

ROBOCOP GAY" DI MAMONAS ASSASSINAS

Il brano più famoso della band può sembrare satirico a prima vista, ma se si guarda da vicino, "Robocop Gay" sostiene un cambiamento nel pensiero omofobico di gran parte della società. Nei passaggi "Open your mind / Gay is also people" e "You can be gothic / Be punk or skinhead " è possibile percepire questa difesa della diversità.

ORGOGLIOSO" DI HEATHER SMALL

"La canzone di Heather Small, inizialmente utilizzata per motivare le persone a fare esercizio fisico e gli atleti ad eccellere, è stata molto amata dagli LGBT: ha fatto parte della colonna sonora della serie "Queer as Folk" ed è stata anche la sigla del personaggio Felix in "Amor à Vida".

TUTTI SONO GAY", DA UN MONDO GRANDE GRANDE

Il duo americano è composto da Ian Axel e Chad King, dichiaratamente gay, e in una delle loro canzoni, l'umoristica "Everyone is Gay", parla di libertà, fluidità e accettazione.

CODINOME BEIJA-FLOR', DI CAZUZA

Una delle più belle composizioni di Cazuza, "Codinome Beija-Flor" parla dell'amore tra due uomini. Alcuni dicono che la canzone sia stata composta per la cantante Ney Matogrosso, con la quale Cazuza ebbe una relazione.

BELLA" DI CHRISTINA AGUILERA

La canzone "Beautiful" è stata pubblicata nel 2002, in un momento in cui il dibattito sulle persone LGBT stava appena iniziando a raggiungere la società nel suo complesso. Parlando della bellezza che esiste in tutti noi, a prescindere da ciò che potrebbero dire, il video mostra un uomo che si caratterizza come drag queen e anche una coppia di due ragazzi che si baciano, in una mossa piuttosto coraggiosa per un video musicale dell'epoca.

VOGUE", DI MADONNA

Uno dei maggiori successi di Madonna, "Vogue", rende omaggio a un elemento ben noto delle feste LGBT, soprattutto negli anni '80. Il Voguing è uno stile di danza alternativo che cerca di rappresentare nei suoi passi le pose assunte dalle modelle nei saggi di moda.

ANDARE E GUARIRE", DI PRETA GIL E GAL COSTA

Rappresentante della famosa "B" di LGBT, Preta Gil e la regina Gal Costa - che è molto riservata sulla propria sessualità - mostrano nell'interpretazione del partner dove sta il vero errore di chi ha problemi con la sessualità altrui: nella persona che ha problemi con la sessualità altrui.

BRAILLE" DI RICO DALASAM

Rapper noto per il suo costante dialogo con il funk nel suo repertorio, Rico è gay, nero e porta questi temi con naturalezza e affetto nelle sue composizioni. In "Braille" racconta una relazione omosessuale e interrazziale allo stesso tempo, con tutta la complessità tipica delle storie d'amore contemporanee.

HEAVEN" DI TROYE SIVAN

Rivelazione pop della generazione Z, Troye ha scritto "Heaven" sulle difficoltà e sui pensieri di chi sta per dichiararsi LGBT. Nonostante si sia sentito per tutta la vita una specie di peccatore per essere quello che è, conclude: "Quindi se si tratta di perdere un pezzo di me stesso/ Forse non voglio il paradiso".

ORSI" DI TOM GOSS

La canzone di Tom Goss è una sfida a coloro che vedono la bellezza solo negli standard della società e un'ode agli orsi - uomini gay che sono più grassi, hanno peli sul corpo e sono generalmente più anziani. Il clip presenta anche orsi di varie etnie, dimensioni ed età al suono contagioso dell'americano.

AMARE QUALCUNO" DEI 1975

In "Loving Someone", l'autore del testo si chiede perché invece di vendere sesso e standard, non si insegni il vero valore delle persone e la possibilità di amare chi si vuole.

RAGAZZA" DA INTERNET

Syd, il cantante di uno dei gruppi indie-r&B più ipadas "Girl" è una dichiarazione di consegna da parte di una ragazza a un'altra ragazza: "Posso darti la vita che meriti, basta che tu lo dica".

Guarda anche: Titi Müller ripubblica una foto di nudo censurata su Instagram e si sfoga sull'ipersessualizzazione

CHANEL" DI FRANK OCEAN

L'inconfondibile stile cantautorale di Frank Ocean si adatta perfettamente alle playlist sull'amore tra persone LGBT. In "Chanel", il musicista fa una metafora sulla bisessualità con il logo dell'omonimo marchio di lusso: "Vedo entrambi i lati come Chanel" (in libera traduzione).

INDISTRUTTIBILE", DI PABLLO VITTAR

Pabllo Vittar parla sempre contro i pregiudizi e cerca di responsabilizzare i suoi fan. In "Indestructible", la trascinatrice si rivolge in particolare a coloro che subiscono quotidianamente pregiudizi di bullismo e violenza, dicendo che tutto passerà e che ne usciremo più forti.

PRA QUEM DUVIDAS", DI QUEBRADA QUEER

Il gruppo rap LGBT Quebrada Queer ha proposto una canzone straordinaria, che parla non solo contro l'omofobia, ma anche contro il machismo e per la decostruzione dei ruoli di genere oppressivi.

STEREO", DI PRETA GIL

Già inciso sia da Preta Gil che da Ana Carolina, "Stereo" parla di bisessualità, ma anche della libertà di amare senza pressioni e senza clamori.

UOMINI E DONNE", DI ANA CAROLINA

"Men and Women" non è solo un'ode alla bisessualità, ma anche alla possibilità di amare uomini e donne di ogni forma e stile. Con la voce di Ana Carolina, ovviamente, la canzone diventa ancora più potente.

PLAY RICE" DI TRIBALISTAS

Quando il matrimonio omoaffettivo è diventato realtà in Brasile, molti hanno festeggiato. Anche i Tribalistas, un trio formato da Carlinhos Brown, Arnaldo Antunes e Marisa Monte, si sono uniti alla festa e hanno realizzato una canzone per celebrare il cosiddetto "matrimonio gay".

Guarda anche: A Ludmila Dayer, ex-Malhação, viene diagnosticata la sclerosi multipla

PORTAMI IN CHIESA" DI HOZIER

Composizione che parla di un profondo abbandono amoroso e allo stesso tempo di una "denuncia delle istituzioni che minano l'umanità" - come lo stesso cantante ha descritto in un'intervista -, la clip di "Take Me To Church" ha attirato l'attenzione per aver mostrato in modo impattante la violenza contro gli omosessuali, 2014. Ancora oggi, le persone commentano il video su YouTube: "Non sono gay, ma questi testi mi hanno colpito".

GIRLS LIKE GIRLS" DI HAYLEY KIYOKO

" Girls like girls like boys like girls, nothing new" (in libera traduzione) è uno dei versi più semplici e accurati di questo brano. Solo una delle canzoni di Hayley a trattare le tematiche della comunità LGBT, "Girls Like Girls" è uno dei modi in cui la cantante - dichiaratamente lesbica - dimostra che non c'è nulla di sbagliato nel non essere etero.

MAKE ME FEEL" DI JANELLE MONÁE

Candidata ai Grammy 2019 nella categoria album dell'anno, Janelle ha portato il tema della bisessualità in diversi testi di "Dirty Computer" (2018). Il video musicale di "Make Me Feel" gioca con le dualità per tutto il tempo; il tutto per rappresentare il desiderio di uomini e donne.

TRUE COLORS DI CINDY LAUPER

"True Colors" non è solo una grande canzone molto amata dagli LGBT, ma è anche l'inizio della dichiarazione d'amore di Cindy Lauper per la diversità. Nel 2007, la cantante ha intrapreso un tour chiamato "True Colors Tour", i cui proventi sono stati devoluti a organizzazioni che sostengono gli LGBT. Nel 2010, Cindy è stata tra i fondatori del True Colors Fund, che aiuta i giovani LGBT senzatetto negli Stati Uniti.

LA FIDANZATA", DI CARLINHOS BROWN

"The Girlfriend" sembra solo una canzone dal ritmo ballabile e contagioso di Carlinhos Brown, ma è molto di più: parla delle molestie subite dalle donne lesbiche, anche quando sono accompagnate dalle loro fidanzate o mogli. Nella canzone, consiglia a un ragazzo di smettere di investire in una donna, dopo tutto, "la fidanzata ha una fidanzata".

SUPERMODEL (YOU BETTER WORK)" DI RUPAUL

Al giorno d'oggi è difficile incontrare una persona LGBT che non sia fan di RuPaul. La carriera della cantante e presentatrice drag, tuttavia, è iniziata ben prima del suo reality show "RuPaul's Drag Race". Ru ha recitato in film e serie, e ha anche pubblicato album dal 1993. Una delle sue canzoni principali, "Supermodel", racconta un po' della sua storia.

SOMEWHERE OVER THE RAINBOW" DI JUDY GARLAND

Questa canzone, ispirata al Mago di Oz, è stata cantata da Judy Garland, molto amata dagli omosessuali negli anni '60. Alcuni sostengono che la sua morte, avvenuta pochi giorni prima dell'inizio delle rivolte di Stonewall, abbia acceso gli animi della comunità LGBT e abbia avuto una certa responsabilità negli scontri che si sono verificati.

DANCING QUEEN" DEGLI ABBA

Con i loro costumi stravaganti e il ritmo ballabile (e, ora, con un album di cover pubblicato da Cher), gli ABBA sono sempre stati un gruppo adorato dalla comunità LGBT. "Dancing Queen", il loro più grande successo, è presente in molte feste e discoteche, soprattutto nelle serate flashback.

*Questo articolo è stato originariamente scritto dal giornalista Renan Wilbert con la collaborazione di Bárbara Martins, per il sito web di Reverb.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.