Andor Stern: l'unico sopravvissuto brasiliano all'Olocausto, morto a 94 anni a SP

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Andor Stern Stern, considerato l'unico sopravvissuto brasiliano all'Olocausto della Germania nazista, è morto a San Paolo all'età di 94 anni. Secondo la Confederazione israeliana del Brasile (Conib), Stern è nato nella capitale San Paolo e si è trasferito in Ungheria da bambino con i suoi genitori, dove è stato portato nel campo di concentramento di Auschwitz e separato per sempre dalla sua famiglia.

Fino alla sua morte, Andor ha tenuto una serie di conferenze in tutto il Brasile per parlare di un argomento che conosce bene: la libertà.

"Il Conib piange di cuore la morte, avvenuta giovedì, del sopravvissuto all'Olocausto Andor Stern, che ha dato un grande contributo alla società dedicando parte della sua vita a raccontare gli orrori dell'Olocausto", ha sottolineato l'ente in un comunicato.

-Un importante archivio dell'Olocausto con 30 milioni di documenti è ora disponibile online per tutti

Il periodo dell'Olocausto è stato segnato come il più grande massacro di ebrei e altre minoranze avvenuto nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale (1939-1945). Nel 1944, durante l'invasione dell'Ungheria da parte di Hitler, fu portato con la madre e altri parenti ad Auschwitz, dove furono tutti uccisi.

Guarda anche: Il fiore più timido del mondo che chiude i suoi petali pochi secondi dopo essere stato toccato

"Quando i tedeschi occuparono l'Ungheria, iniziarono a stipare le persone nei vagoni dei treni e a mandarle ad Auschwitz. Io finii ad Auschwitz, dove arrivai con la mia famiglia. Infatti, a Birkenau, dove fui selezionato per il lavoro, perché ero un ragazzo ben sviluppato, lavorai per pochissimo tempo ad Auschwitz-Monowitz in una fabbrica di benzina artificiale. Da lì finii a Varsavia, allo scopo didi pulizia dei mattoni nel 1944, siamo stati portati a recuperare i mattoni interi e a riparare le strade che i bombardamenti avevano distrutto", racconta nelle sue memorie.

Poco dopo, Stern fu portato a Dachau dove lavorò nuovamente per un'industria bellica tedesca fino a quando, il 1° maggio 1945, le truppe statunitensi liberarono il campo di concentramento. Andor era libero, ma con un peso di soli 28 chili, oltre a bolle, eczemi, scabbia e una ferita da proiettile in una gamba.

Guarda anche: Il giornale nomina Mbappé giocatore più veloce del mondo: il francese ha toccato i 35,3 km/h in Coppa

-Josef Mengele: il medico nazista che visse nell'entroterra di San Paolo e morì in Brasile

Tornato in Brasile, Andor si è dedicato a raccontare ciò che ha visto e sofferto nel campo di sterminio costruito dai nazisti in Polonia. Le testimonianze di Stern sono state riportate nel libro "A Star in the Dark" dello storico Gabriel Davi Pierin nel 2015 e nel film del 2019 "No More Silence" di Marcio Pitliuk e Luiz Rampazzo.

"Sopravvivere ti dà una lezione di vita che ti rende così umile.Vuoi che ti racconti qualcosa che è successo oggi.Forse non ti è mai venuto in mente, e questo vantaggio lo prendo su di te.Immagina il mio letto che profuma di pulito, le lenzuola pulite.La doccia fumante in bagno.Il sapone.Il dentifricio, lo spazzolino.Un asciugamano meraviglioso.Arrivando al piano di sotto, una cucina piena di medicine, perchéHo preso il mio carrello e sono andato a lavorare come volevo, nessuno mi ha infilato una baionetta. Ho parcheggiato e sono stato accolto con calore umano dai miei colleghi. La gente, sono un uomo libero", ha detto in un'intervista alla BBC qualche anno fa.

La famiglia non ha reso note le cause della morte di Stern: "La nostra famiglia vi ringrazia in anticipo per tutti i messaggi di sostegno e le parole di affetto. Andor ha dedicato molto del suo tempo alle sue conferenze sull'Olocausto, insegnando che gli orrori di quel periodo non devono essere negati o ripetuti, e motivando le persone a dare valore e ad essere grate per la vita e la libertà.importanti per lui", hanno dichiarato i familiari in un comunicato.

-I sacerdoti che si credevano morti si ritrovano 75 anni dopo l'olocausto

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.