La moda degli anni '20 ha rotto tutto e ha lanciato tendenze ancora oggi prevalenti.

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Quando la Prima Guerra Mondiale finì, nel 1918, la gente era ovviamente felice. Così felice che tutto questo sentimento finì per influenzare l'arte e la moda dell'epoca. L'epoca iniziò ad essere definita dall'emergere dell'Art Déco, che influenzò anche la moda, che - come potete vedere nelle foto seguenti - è ancora sorprendente anche 90 anni dopo.

Prima degli anni Venti, la moda in Europa occidentale era ancora piuttosto rigida e poco pratica. Gli stili erano restrittivi e molto formali, e c'era poco spazio per esprimersi. Ma dopo la guerra, la gente iniziò ad abbandonare questi stili e a puntare su altri.

L'ascesa di Hollywood all'epoca portò diverse star del cinema a diventare icone della moda, come Mary Pickford, Gloria Swanson e Josephine Baker, che servirono da ispirazione per molte donne. Anche stilisti ancora oggi famosi fecero la storia e dettarono la moda del decennio. Coco Chanel rese popolari i tagli dritti nei blazer e nei cardigan da donna, così come i berretti e le collane.Il costumista Jacques Doucet osò creare abiti abbastanza corti da mostrare il reggicalze di pizzo di chi li indossava.

Inoltre, gli anni Venti furono conosciuti anche come l'Età del Jazz: le band che suonavano il ritmo si diffusero nei bar e nei grandi saloon, con il clou rappresentato dalla figura delle "melindrosas" (ragazze danzanti), che rappresentavano la modernità del comportamento e dello stile delle donne dell'epoca.

Quanto è importante la moda degli anni '20 per la moda di oggi?

Guarda anche: Una coppia entusiasma il mondo preparando un matrimonio incredibile pur sapendo che lo sposo avrebbe avuto poco tempo da vivere

Con la fine della guerra, la priorità per le persone era quella di vestirsi nel modo più comodo possibile. Le donne, ad esempio, iniziarono a svolgere più attività fuori casa, risvegliando in loro la necessità di indossare abiti che dessero loro maggiore libertà. Così, i corsetti vennero lasciati da parte, la vestibilità degli abiti iniziò ad essere sciolta, i tessuti fini e le lunghezze più corte.

Questo focolaio vintage ha segnato una svolta nello stile occidentale e contemporaneo, facendo sì che i criteri di libertà e comfort venissero incorporati definitivamente nella moda di oggi. Guardatelo!

Abiti e scollature

La silhouette femminile negli anni Venti era tubolare. Lo standard di bellezza femminile si concentrava su donne senza curve, con fianchi e seno piccoli. Gli abiti avevano una forma rettangolare, erano più leggeri e scollati. Il più delle volte erano in seta e non avevano maniche. Corti al ginocchio o all'altezza della caviglia, facilitavano i movimenti e i passi del ballo charleston.

Collant e attenzione alle caviglie

I collant erano di tonalità chiare, per lo più beige, e l'idea era di mettere in evidenza le caviglie come punto di sensualità, per suggerire che le gambe erano nude.

Nuovi cappelli

I cappelli non sono più accessori obbligatori e sono diventati solo accessori da giorno. Un nuovo modello ha conquistato la ribalta e le strade: la "cloche". Piccola e a campana, arrivava all'altezza degli occhi e si abbinava a tagli di capelli molto corti.

Trucco e capelli

Il rossetto era il punto focale del make-up negli anni '20. Il colore più usato era il carminio, una tonalità di rosso acceso. Le sopracciglia erano sottili e dipinte a matita, gli ombretti erano intensi e la pelle era molto pallida. Il taglio di capelli standard era chiamato "a la garçonn". Super corto all'altezza delle orecchie, era di solito acconciato con onde o qualche altro accessorio.

Abbigliamento da spiaggia

I costumi da bagno persero le maniche e si accorciarono, a differenza di quelli dei decenni precedenti, che coprivano tutto il corpo delle donne. Si iniziarono a indossare sciarpe per proteggere i capelli e accessori come cinture, calze e scarpe completavano il look.

Guarda anche: Perché gli squali attaccano le persone: questo studio risponde

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.