La vita e la lotta di Angela Davis dagli anni '60 al suo discorso alla Marcia delle Donne negli Stati Uniti

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Nella vita c'è chi sceglie le scorciatoie, i percorsi più veloci e meno turbolenti, e c'è chi sceglie i percorsi più difficili, a favore di cause quasi impossibili in nome di ciò in cui crede e che difende, per quanto rischioso, accidentato e lungo possa essere quel percorso.

Nera, donna, attivista, marxista, femminista e soprattutto, combattente educatore e insegnante americano Angela Davis appartiene certamente alla seconda squadra - e non esattamente per scelta: le donne nere che volevano un mondo più giusto, soprattutto all'inizio degli anni Sessanta, non avevano altra possibilità che l'arduo cammino della lotta.

- Antifascismo: 10 personalità che hanno combattuto contro la tirannia e che dovreste conoscere

Figura simbolo della causa nera negli anni Sessanta negli Stati Uniti, Angela è tornata di recente al centro dell'attenzione dei media americani in seguito al suo potente discorso al Marcia delle donne La sua storia di resistenza e di lotta, tuttavia, è la storia delle donne nere americane del XX secolo e risale a molti anni fa.

- Oprah elenca 9 libri essenziali di Angela Davis per capire la sua storia, la sua lotta e il suo attivismo nero

Angela ha parlato durante la recente Marcia delle Donne

" Rappresentiamo le potenti forze di cambiamento che sono determinate a impedire che le culture morenti del razzismo e del patriarcato eterosessuale risorgano. ', ha detto nel suo recente discorso storico.

Quando quel giorno più di 5.000 persone, per lo più donne, marciarono per le strade di Birmingham, in Alabama, negli Stati Uniti, come parte dei quasi 3 milioni di persone che costituivano la più popolosa manifestazione politica della storia degli Stati Uniti, stavano in parte, anche inconsapevolmente, illuminando la storia di Angela Davis.

Chi è Angela Davis?

Nata a Birmingham quando era ancora una città segregata, Angela è cresciuta in un quartiere segnato da una mostruosa tradizione di far esplodere le case delle famiglie e le chiese dei quartieri neri - preferibilmente con le famiglie ancora all'interno dei locali.

- Democrazia basata sulla supremazia bianca?" In SP, Angela Davis non vede libertà senza donne nere

Quando lei nacque, una delle organizzazioni civili più popolari dell'epoca era il Ku Klux Klan, simboleggiato dall'abitudine di perseguitare, linciare e impiccare qualsiasi persona di colore che incrociasse il suo cammino. Quindi, quando parla di forze razziste, di estremisti conservatori e delle conseguenze del razzismo, del machismo e della disuguaglianza sociale, Angela Davis sa di cosa sta parlando.

Da adolescente organizza gruppi di studio interrazziali, che vengono perseguitati e vietati dalla polizia. Quando emigra nel nord degli Stati Uniti, Angela studia filosofia alla Brandeis University del Massachusetts, dove ha come professore nientemeno che Herbert Marcuse, il padre della "nuova sinistra" americana, che si batte per i diritti civili, la giustizia sociale e la democrazia.Il movimento LGBTQIA+ e la disuguaglianza di genere, tra le altre cause.

L'inizio della lotta per l'uguaglianza

Nel 1963, una chiesa fu fatta esplodere in un quartiere nero di Birmingham, e le quattro giovani donne uccise nell'attentato erano amiche di Angela. Questo evento fu la causa scatenante necessaria per Angela era sicura di non poter essere altro che un'attivista nella lotta per l'uguaglianza dei diritti. - dalle donne, dalle donne nere, dalle donne nere e povere.

Le giovani donne uccise nell'esplosione della chiesa: Denise McNair, 11 anni; Carole Robertson, Addie Mae Collins e Cynthia Wesley, tutte di 14 anni.

" La lotta per la libertà dei neri, che ha plasmato la natura stessa della storia di questo Paese, non può essere cancellata con un gesto. Non possiamo essere costretti a dimenticare che le vite dei neri contano. Questo è un Paese ancorato alla schiavitù e al colonialismo. Diffondere la xenofobia, denunciare omicidi e stupri e costruire muri non cancellerà la storia ".

Angela Davis era tutto ciò che lo status quo bianco e maschile non tollerava: una donna nera, intelligente, altera, una signora che si è fatta da sola, orgogliosa delle sue origini e del suo posto, che sfidava il sistema che opprimeva e violava i suoi coetanei senza mai abbassare la testa o il volume della sua voce.

E l'ha pagata: nel 1969 è stata licenziata da professore di filosofia all'Università della California per la sua associazione con il partito comunista americano e con l'associazione "The American Communist Party". Pantere nere All'inizio degli anni Settanta, Angela è stata perseguitata, inserita nella lista dei 10 criminali più pericolosi del Paese, condannata e imprigionata senza prove e con un'alta dose di spettacolarizzazione.

Il manifesto di Angela Wanted

Guarda anche: Gilberto Gil viene definito "ottantenne" nel post della nuora sulla fine del matrimonio

La sua militanza si concentra anche sulla lotta per le riforme del sistema carcerario e contro l'ingiusta detenzione - e sarà proprio questa lotta a portarla in carcere. Angela stava studiando il caso di tre giovani neri, accusati di aver ucciso un poliziotto. Durante il processo, uno dei tre giovani, armato, prese in ostaggio il tribunale e il giudice. L'evento si sarebbe concluso con uno scontro diretto, con ilAngela Davis è stata accusata di aver comprato le armi usate nel crimine, il che, secondo la legge californiana, la collega direttamente agli omicidi. Angela Davis è stata trattata come una terrorista altamente pericolosa, condannata e confinata nel 1971.

La reazione al suo arresto fu intensa e centinaia di comitati per il rilascio di Angela Davis crearono un vero e proprio movimento culturale in tutto il Paese.

Campagne per la liberazione di Angela

Per misurare l'impatto dell'arresto e la forza del movimento, è sufficiente sapere che le canzoni "Angela", di John Lennon e Yoko Ono e "Sweet Black Angel" di Rolling Stones Sorella, c'è un vento che non muore mai. Sorella, stiamo respirando insieme. Angela, il mondo veglia su di te", scrisse Lennon.

Nel 1972, dopo un anno e mezzo di detenzione, la giuria (composta esclusivamente da bianchi) concluse che, anche se fosse stato provato che le armi erano state acquistate a nome di Angela (cosa che non avvenne), ciò non era sufficiente a collegarla direttamente ai crimini, e dichiarò l'attivista definitivamente innocente.

"Lo sforzo per salvare il pianeta, per fermare il cambiamento climatico (...) per salvare la nostra flora e fauna, per salvare l'aria, è il punto zero dello sforzo per la giustizia sociale. (...) Questa è una marcia delle donne e questa marcia rappresenta la promessa del femminismo contro i poteri perniciosi della violenza dello Stato. E il femminismo inclusivo e intersezionale ci chiama a resistere contro il razzismo, la violenza e la violenza.Islamofobia, antisemitismo e misoginia", ha proseguito, già 73enne, nel suo discorso alla recente marcia.

L'eredità di Angela nella storia dell'attivismo politico e sociale

Dopo il carcere, Angela è diventata un'illustre professoressa di storia, studi etnici, studi sulle donne e storia della coscienza in diverse importanti università degli Stati Uniti e del mondo. L'attivismo e la politica, tuttavia, non hanno mai smesso di far parte delle sue attività e Angela è stata una voce forte, dagli anni '70 ad oggi, contro il sistema carcerario americano, la guerra del Vietnam, larazzismo, disuguaglianza di genere, sessismo, pena di morte, guerra al terrorismo di George W. Bush e in generale a sostegno della causa femminista e LGBTQIA+.

Dopo oltre sette decenni di lotte, Angela è stata uno dei nomi più importanti della Women's March, all'indomani dell'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump - e per capire meglio cosa è in gioco con le linee e le politiche razziste, xenofobe e autoritarie del nuovo presidente, basta leggere le parole pronunciate da Angela nel suo discorso il giorno della marcia.

- 10 libri che hanno trasformato tutto ciò che pensavo e sapevo sull'essere donna

"Ci dedichiamo alla resistenza collettiva: resistenza contro la speculazione immobiliare miliardaria e la sua gentrificazione; resistenza contro i sostenitori della privatizzazione della salute; resistenza contro gli attacchi ai musulmani e agli immigrati; resistenza contro gli attacchi ai disabili; resistenza contro la violenza di Stato perpetrata dalla polizia e dal sistema carcerario; resistenza contro la violenza di Stato perpetrata dalla polizia e dal sistema carcerario; resistenza contro la violenza di Stato perpetrata dalla polizia e dal sistema carcerario.violenza di genere istituzionalizzata, soprattutto nei confronti delle donne trans e di colore", ha dichiarato.

Immagine della Marcia delle donne su Washington

Guarda anche: 7 grandi film sull'esorcismo nella storia del cinema horror

La Marcia ha raccolto più di 3 milioni di persone in tutto il mondo, superando di molte migliaia l'inaugurazione dello stesso Trump. Questi dati rendono chiaro non solo che le posizioni e le politiche misogine e sessiste perpetrate dal nuovo governo americano non saranno tollerate, ma anche che i tentativi di una svolta ancora più conservatrice, razzista e xenofoba da parte del Paese incontreranno un'intensa resistenza da parte dida parte degli stessi americani.

Angela Davis, quindi, continua semplicemente a lottare, con le armi e le convinzioni che ha fin dagli anni Sessanta, per un mondo migliore e più giusto. La buona notizia è che, ancora una volta, non è sola.

" Nei prossimi mesi e anni dovremo intensificare la richiesta di giustizia sociale e diventare più militanti in difesa delle popolazioni vulnerabili. Coloro che ancora difendono la supremazia del maschio bianco eterosessuale patriarcale non passeranno. I prossimi 1.459 giorni dell'amministrazione Trump saranno 1.459 giorni di resistenza: resistenza sul campo, resistenza nelle aule, resistenza sul lavoro, resistenza nell'arte e nella musica Questo è solo l'inizio e, per dirla con le parole dell'inimitabile Ella Baker, "noi che crediamo nella libertà non possiamo riposare finché non arriva". Grazie ."

© immagini: pubblicità

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.