La storia della droga che è diventata il simbolo del carnevale

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

Uno dei simboli dei carnevali del passato, lo spray profumato non è diventato per caso l'ispirazione di una delle canzoni più famose di Rita Lee: tra divertimento e trasgressione, gioia e pericolo, la "lança" (spruzzatore di profumo) è emersa come strumento di baldoria e divertimento per il carnevale di Rio.Prima che si scoprisse la sua funzione allucinogena e che diventasse popolare nelle feste come una sorta di droga-simbolo della celebrazione della Momesca, il profumo spray era un giocattolo innocente, che iniziò a diventare popolare a Rio - e da Rio a tutto il Brasile - all'inizio del secolo scorso.

Bottiglia a lancia per profumi Rhodia, inizio del secolo scorso

Il prodotto, creato dall'azienda francese Rhodia alla fine del XIX secolo, consisteva in un solvente a base di cloruro di etile, etere, cloroformio e varie essenze profumate che conferivano a ciascun bicchiere il suo particolare odore. Le lance venivano vendute in tubi ad alta pressione, che consentivano di spruzzare il profumo - ma anche di farlo evaporare e inalare con facilità. Inizialmente le bottiglie erano fornite diin Brasile importati dalla casa madre francese, fino a quando, all'inizio del XX secolo, furono prodotti nella filiale argentina di Rhodia.

Uno dei primi annunci di punta della memoria recente

Nel 1904, lo spray profumato apparve per la prima volta al carnevale di Rio, e nel 1906 era diventato un successo. Presto il presunto giocattolo sarebbe stato presente, insieme alle serpentine, ai coriandoli e ai costumi, come artefatto fondamentale delle feste e dei balli di carnevale in tutto il Brasile.

Non si sa con certezza in quale momento quello che era un semplice e innocente passatempo abbia cominciato a essere usato come alteratore di coscienza, ma non è difficile ipotizzare un tale processo - che probabilmente è avvenuto un po' per caso. Con le sale affollate e i cuori già in fibrillazione per il carnevale, l'aria carica di vapori di lance profumate si è gradualmente trasformata in euforia, adrenalina e alterazioni auditive.Per scoprire l'origine di quell'"onda", sommare uno più uno e inalare direttamente il sottile spruzzo che usciva dal bicchiere deve essere stata una questione di attimi - e basta: gli effetti erano intensi e transitori, e per questo era comune inalare lo spray più volteDi conseguenza, ogni febbraio le casse di Rhodia si riempivano sempre più di denaro.

Foliã con un bicchiere a lancia a mano, in un ballo del secolo scorso - quando l'uso era ancora consentito

A metà degli anni Venti il lanciatore di profumi era diventato un simbolo del carnevale - e i più lo usavano come disinibitore, carburante sociale, droga a tutti gli effetti. Con il boom del mercato, cominciarono a comparire nuove marche: Geyser, My Heart, Pierrot, Colombina, Nice e altre ancora. Per contenere i continui incidenti con i contenitori di vetro, nel 1927 fu lanciato Rodouro,versione in confezione di alluminio dorato - quell'anno, secondo i registri, il consumo dei profumieri raggiunse le 40 tonnellate.

Bottiglia "Rodouro" in alluminio per la sicurezza dell'utente

Guarda anche: Ecco il gatto persiano amato per la sua maschera naturale da Zorro

Non passò molto tempo prima che Rhodia iniziasse a produrre il prodotto in Brasile, con il nome di Rodo, e a Recife, uno dei maggiori produttori nazionali, Indústria e Comércio Miranda Souza S.A., lanciò i successi Royal e Paris, che avrebbero conquistato i balli e le feste di carnevale in tutto il Nordest.

E, come non poteva essere altrimenti, erano i cortei carnevaleschi a promuovere principalmente le lance Rodo: "Re Momo ora merita/ Il nostro sostegno ufficiale/ Ma è il buon metallo RODOURO che tesse la gioia!", recitava uno di essi, cui seguiva: "Un morbido profumo spargo/ Sono distinto, perfetto, non fallisco/ Sono metallo e a terra non scoppio/ Sono la lancia del profumo RODOURO".

Alla fine degli anni Venti, tuttavia, cominciò ad affermarsi l'opposizione contro gli effetti del profumo, e nella stessa stampa si potevano già leggere le accuse: "L'etere travestito da spruzzatore di profumo viene sorseggiato con scandalo dal carnevale. Nel vizio legalizzato, il Brasile consuma quaranta tonnellate del terribile narcotico", dice la cronaca dell'epoca.Le segnalazioni di dipendenze, incidenti gravi o addirittura decessi - alcuni per infarto, altri per svenimenti seguiti da cadute dall'alto o addirittura dalle finestre - non hanno ridotto il successo delle lance nei carnevali.

Guarda anche: Covid: la figlia di Datena dice che la situazione della madre "è complicata".

"Chiarimento" pubblicato da Rhodia in un giornale nel 1938

Solo nel 1961, con Jânio Quadros alla presidenza del Brasile, il lanciaprofumi fu finalmente vietato. Curiosamente, il divieto fu suggerito dal leggendario presentatore Flávio Cavalcanti - conservatore e famoso per aver infranto nel suo programma i dischi di artisti che non gli piacevano. Cavalcanti iniziò una vera e propria campagna moralizzatrice contro il lanciaprofumi, e Jânio, non da menoIl moralista e polemista, che nei suoi poco più di sette mesi di mandato aveva legiferato sulle taglie dei costumi da bagno, sulle mise delle miss e persino sulle sedute di ipnosi, accolse il suggerimento e decretò che "la fabbricazione, il commercio e l'uso delle lance profumate nel territorio nazionale" erano vietati, con il decreto n. 51.211 del 18 agosto 1961.

Il presentatore Flávio Cavalcanti

Come è noto per qualsiasi droga, il proibizionismo non è efficace nell'inibirne effettivamente l'uso, e lo stesso è accaduto con la lancia - che ha lasciato la prima linea come simbolo del carnevale per diventare un prodotto-feticcio, come qualsiasi altra droga, usato di nascosto fino ad oggi, anche se evidentemente in quantità minori.

Nel 1967 la canzone "Cordão da Saideira", di Edu Lobo, documenterà l'effetto non solo del divieto di spruzzare profumi sul carnevale ma anche, metaforicamente, della dittatura militare sull'allegria del Paese. "Hoje não tem dança / não tem mais menina de trança / nem cheiro de lança no air / Hoje não tem frevo / Tem gente que passe com medo / Na praça ninguém pra cantar", canta la canzone. Nel 1980, tuttavia, laL'inizio della fine del regime sarebbe stato commemorato anche da "Lança-perfume" - questa volta di Rita Lee e Roberto de Carvalho, che sarebbe diventata un enorme successo in Brasile, raggiungendo per due mesi il primo posto in Francia e persino la Top 10 di Billboard negli Stati Uniti, portando nel mondo l'"odore di qualcosa di folle" e i brillanti (ed espliciti) versi di questa grande canzone.

Nonostante il ricordo romantico e il simbolo di un'epoca carnevalesca, vale la pena ricordare che il profumo di lancia è oggi considerato una droga, e che la sua inalazione accelera il battito cardiaco in modo acuto, e può distruggere le cellule cerebrali e portare l'utilizzatore a svenire o addirittura all'arresto cardiaco.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.