Banksy: chi è uno dei più grandi nomi della street art di oggi

Kyle Simmons 01-10-2023
Kyle Simmons

Avrete sicuramente visto alcune delle opere di Banksy L'identità dell'artista britannico è stata tenuta sotto chiave fin dall'inizio della sua carriera. Dopotutto, l'anonimato alimenta il mistero e la magia che circondano una delle figure più rivoluzionarie della storia dell'umanità. arte di strada negli ultimi anni.

Per saperne un po' di più sulla traiettoria e sul lavoro di Banksy, abbiamo raccolto qui di seguito tutte le informazioni da non perdere.

Guarda anche: Human computer: la professione del passato che ha plasmato il mondo moderno, era dominata dalle donne

- Banksy mostra il dietro le quinte dei graffiti sul muro di una prigione in Inghilterra

Chi è Banksy?

Banksy è un artista di strada e pittore di graffiti Artista britannico che unisce critica sociale e linguaggio satirico nelle sue opere, disseminate sui muri di tutto il mondo. La sua vera identità è sconosciuta, ma si sa che è nato nella città di Bristol intorno al 1974 o 1975.

"Se i graffiti cambiassero qualcosa, sarebbero illegali", murale della mostra World di Banksy a Parigi, 2020.

La tecnica utilizzata da Banksy nelle sue opere è lo stencil, che consiste nel disegnare su un determinato materiale (cartone o acetato, ad esempio) e poi ritagliarlo, lasciandone solo la forma. Poiché gli interventi artistici di Banksy avvengono sempre di notte per preservare la sua identità, questo tipo di stampo gli permette di dipingere velocemente, senza dover creare l'opera.fin dall'inizio.

- Come si nasconde Banksy quando fa i suoi interventi artistici?

Realizzate solo con vernice bianca e nera e talvolta con un tocco di colore, le opere dell'artista occupano edifici, muri, ponti e persino vagoni ferroviari in Inghilterra, Francia, Austria, Stati Uniti, Australia e Palestina. Tutte sono ricche di interrogativi socio-culturali e di critiche al capitalismo e alla guerra.

Guarda anche: Anziano vittima di truffa con banconota da 420 R$ viene rimborsato: "Devo solo ringraziare".

Banksy è entrato nel mondo dell'arte alla fine degli anni '80, quando i graffiti divennero molto popolari a Bristol. È stato così influenzato da questo movimento che il suo stile di disegno assomiglia a quello del veterano artista francese Blek le Rat che ha iniziato a usare gli stencil nelle sue opere nel 1981. La campagna di graffiti del gruppo punk Crasso diffusa nella metropolitana di Londra negli anni '70, sembra essere servita da ispirazione.

Le opere di Banksy hanno iniziato a ottenere maggiore notorietà dopo la mostra "Barely Legal" del 2006, allestita gratuitamente all'interno di un capannone industriale in California e considerata controversa. Una delle sue attrazioni principali era "Elephant in the room", un'interpretazione quasi letterale dell'espressione "un elefante in salotto", in quanto consisteva in unaverità dipinta dalla testa ai piedi.

Qual è la vera identità di Banksy?

Il mistero che circonda la vera identità di Banksy ha attirato l'attenzione del pubblico e dei media tanto quanto la sua arte, e ha persino funzionato come strategia di marketing. Nel corso del tempo, sono emerse diverse teorie su chi sia l'artista. La più recente sostiene che egli è Robert Del Naja Alcuni dicono che sia il cantante del gruppo Massive Attack. Jamie Hewllet altri credono che sia un collettivo di persone.

- L'"amico" di Banksy in un'intervista "rivela" involontariamente l'identità del graffitaro

L'ipotesi più accreditata garantisce che Banksy sia l'artista Robin Gunningham Nato anch'egli a Bristol, ha uno stile di lavoro simile a quello del misterioso graffitaro e ha fatto parte dello stesso movimento artistico negli anni '80 e '90. Lo pseudonimo da lui scelto sarebbe un diretto riferimento al soprannome con cui ha firmato alcune opere: Robin Banks.

- Banksy perde i diritti su una delle sue opere più famose per aver omesso l'identità in tribunale

Murale "Graffiti is a crime" a New York, 2013.

L'unica certezza su Banksy riguarda il suo aspetto: durante un'intervista, il quotidiano The Guardian ha descritto l'artista come un uomo bianco dallo stile casual e distaccato che indossa jeans e maglietta, ha un dente d'argento e porta molte collane e orecchini d'argento.

- Un giornalista britannico rivela di aver incontrato Banksy di persona durante una partita di calcio

Il le opere d'impatto di Banksy

All'inizio della carriera di Banksy, la maggior parte dei proprietari dei muri utilizzati come tele per le sue opere disapprovava i suoi interventi. Molti dipingevano sopra i disegni o ne chiedevano la rimozione. Oggi le cose sono cambiate: sono pochi i privilegiati che hanno opere dell'artista sui loro muri.

A differenza di altri artisti, Banksy non vende le sue opere e nel documentario "Exit to the Gift Shop" si giustifica dicendo che, a differenza dell'arte convenzionale, la street art dura solo finché viene documentata dalle fotografie.

- L'ex agente di Banksy apre un negozio online per vendere le opere della sua collezione

Di seguito, ne segnaliamo tre di grande impatto.

Ragazza con palloncino: Realizzata nel 2002, è probabilmente l'opera più famosa di Banksy. Raffigura una bambina che perde il suo palloncino rosso a forma di cuore. Il disegno è accompagnato dalla frase "C'è sempre speranza". Nel 2018, una versione su tela di quest'opera è stata venduta all'asta per oltre 1 milione di sterline e si è autodistrutta poco dopo la chiusura dell'affare. La causaha risuonato in tutto il mondo e ha portato ancora più notorietà al lavoro di Banksy.

- Banksy pubblica un mini documento che mostra come ha organizzato la distruzione dello stencil "Girl with Balloon".

"Girl with Balloon", probabilmente l'opera più nota di Banksy.

Napalm (Can't Beat That Feeling): Indubbiamente una delle opere più intense e audaci di Banksy, l'artista ha accostato i personaggi di Mickey Mouse e Ronald McDonalds, rappresentanti dell'"American Way of Life", alla bambina colpita dalla bomba al Napalm durante la guerra del Vietnam. La fotografia originale è stata scattata nel 1972 da Nick Ut ed è stata premiata con il Pulitzer.

Con quest'opera Banksy intende incoraggiare la riflessione sulle azioni degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, che ha causato oltre 2 milioni di vittime vietnamite.

Murale "Napalm (Can't Beat That Feeling)".

Prigioniero di Guantánamo Bay: In quest'opera, Banky illustra quello che sarebbe uno dei detenuti della prigione di Guantánamo, ammanettato e con un sacco nero che gli copre la testa. L'istituto penitenziario è di origine americana, si trova sull'isola di Cuba ed è noto per il maltrattamento dei prigionieri.

Ma non è stata l'unica volta che l'artista britannico ha usato quest'opera per criticare la crudeltà del sistema carcerario. Nel 2006 ha inviato nei parchi Disney una bambola gonfiabile vestita da prigioniero.

Murale "Prigioniero di Guantánamo".

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.