Cos'è il femminismo e quali sono i suoi filoni principali

Kyle Simmons 18-10-2023
Kyle Simmons

O femminismo Non si tratta di un unico movimento: come ogni gruppo di persone, la donne femministe sono anche diversi, pensano in modo diverso, agiscono in modo diverso e hanno visioni del mondo diverse. A storia del femminismo ce lo mostra chiaramente: l'agenda femminista non è uniforme o ha un'unica linea teorica, ma è divisa in filoni che coprono ogni tipo di femminista. Ma, in fin dei conti, cosa significa essere femminista ?

- Guidare come uno che combatte, combattere come uno che ama

Secondo il ricercatore Sabrina Fernandes Dottore di ricerca in Sociologia e proprietario del Canale Tesi Undici Parlano della lotta per la parità, degli ostacoli nel mercato del lavoro, di come il patriarcato si sia solidificato in una struttura sociale che sostiene una serie di oppressioni contro le donne.

Donna con gli occhi coperti punta in avanti durante una manifestazione femminista.

Sabrina spiega che, pur essendo diversi, i filoni possono avere dei punti in comune: in generale, tutti fanno riferimento a questioni immediate, come la lotta contro la violenza domestica, i diritti sessuali e i diritti riproduttivi, ad esempio.

Di seguito, spieghiamo un po' meglio i quattro filoni principali che sono molto importanti nella storia del femminismo.

Per cominciare, cos'è il femminismo?

Il femminismo è un movimento che cerca di costruire un mondo in cui l'uguaglianza di genere sia una realtà. Le strutture della società moderna sono state costruite su un'idea che poneva gli uomini in ruoli di dominio e potere, mentre le donne erano sottomesse a questo.

Il femminismo si presenta come un modo per cercare di trasformare politicamente, socialmente e ideologicamente questo scenario nell'ambiente familiare - cioè nella vita domestica - e strutturalmente. L'intenzione è che uomini e donne abbiano le stesse opportunità in qualsiasi spazio occupino.

- 32 citazioni femministe per iniziare bene il mese delle donne

Femminismo radicale

Il femminismo radicale vede il controllo degli uomini in tutti gli scenari della vita delle donne. Per questo filone, il sessismo è la grande arma oppressiva delle donne e, grazie ad esso, gli uomini mantengono le loro basi di potere. Per il radfem Il movimento femminista è fatto da donne e per le donne e basta. L'obiettivo non è raggiungere la parità di genere, ma rompere completamente le barriere del patriarcato.

Ci sono femministe radicali che non considerano le donne trans come parte del movimento e ritengono che esse non facciano altro che rafforzare l'oppressione di genere. Come se le donne trans fossero voci maschili che pretendono di parlare a nome delle donne senza essere donne. Tuttavia, ci sono femministe radicali che sono a favore delle donne trans nel movimento.movimento.

Guarda anche: Cosa possiamo imparare dalla richiesta di aiuto del figlio di Alex Escobar sul web

- Trans, cis, non-binary: elenchiamo i principali dubbi sull'identità di genere

La donna appare con il braccio destro alzato.

Femminismo liberale

Il femminismo liberale è in linea con la visione capitalista del mondo. Tesi Undici Questo perché altri filoni vedono il capitalismo come uno strumento di oppressione, cosa che qui non accade.

Questa linea è emersa nel XIX secolo, durante la Rivoluzione francese e ha avuto come fatto principale la pubblicazione del libro " Una rivendicazione dei diritti delle donne ", dello scrittore inglese Mary Wollstonecraft (1759-1797), che si concentra sull'affiancamento di uomini e donne nella costruzione di una società egualitaria, senza apportare una grande trasformazione strutturale. L'idea è che le donne assumano gradualmente e progressivamente posizioni di potere.

Il femminismo liberale pone anche le donne a capo della propria trasformazione: si tratta di una visione individualistica del movimento che si rifà all'Illuminismo e che fa delle donne stesse i maggiori agenti di trasformazione.

- Scoprite la storia del manifesto simbolo del femminismo che non è stato creato con quell'intento.

Guarda anche: Incontriamo le tribù africane che trasformano gli oggetti della natura in accessori sorprendenti

Intersezionalità

Il femminismo intersezionale non è un filone a sé stante, ma dimostra che esistono altre forme di oppressione che non riguardano solo il genere". L'intersezionalità non è nemmeno un filone del femminismo, ma una metodologia che analizza le relazioni tra le strutture di oppressione e il modo in cui le persone e i gruppi si trovano in queste intersezioni e come le loro esperienze vengono modellate. "La ricercatrice afferma che se qualcuno si identifica come femminista intersezionale, ciò indica che prende in considerazione la razza - come nel femminismo nero -, la classe, il genere e altri fattori.

Femminismo marxista

Questo filone è anche quello più vicino al socialismo e mette in discussione il ruolo del capitalismo e della proprietà privata nell'oppressione delle donne. Per le femministe marxiste, questi sono i problemi principali dell'oppressione delle donne. Qui si intende che la struttura economica è una delle maggiori responsabili della collocazione della donna come figura socialmente sottomessa.

Autori come Angela Davis e Silvia Federici sono due che si identificano con questo filone, che vede nella creazione della proprietà privata il punto di partenza per la subordinazione delle donne agli uomini.

Il femminismo marxista solleva anche la questione del lavoro domestico - svolto per lo più da donne che gestiscono la casa senza essere pagate - e di come esso non venga riconosciuto all'interno del sistema capitalistico. In effetti, il lavoro domestico viene invisibilizzato e romanzato, ma non fa altro che rafforzare una struttura patriarcale.

Femminismo anarchico

Il filone noto come anarcofemminismo non crede nelle istituzioni come oggetti o mezzi di trasformazione. Non vede la creazione di leggi o il potere del voto come un'alternativa per dare voce alle donne. Queste femministe credono in una società senza governi in cui uomini e donne possano vivere nella loro integrità e senza emarginarsi.

Il femminismo anarchico crede nell'assenza dello Stato e nell'estinzione di qualsiasi forma di potere.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.