10 grandi donne registe che hanno contribuito a creare la storia del cinema

Kyle Simmons 26-07-2023
Kyle Simmons

Offrire al mondo un punto di vista unico su una storia o un sentimento, un nuovo modo di vedere e raccontare qualcosa, è una parte fondamentale del compito di un artista. Il cinema permette alla letteralità un tale gesto di espansione e amplificazione, con una telecamera in mano e una nuova idea in una nuova testa - che vede e registra il mondo da un luogo singolare. È anche per questo che conoscere i film di altripaesi, altre età, altre origini, etnie e altri generi è così importante: capire che questa forma d'arte non vive solo di Hollywood e del cinema commerciale.

Ed è nello stesso senso che l'arte può servire come eccellente mezzo per percepire e mettere in discussione le ingiustizie e le disuguaglianze. Se viviamo in una società complessivamente maschilista, in cui la disuguaglianza di genere si impone in ogni ambito di ogni attività, naturalmente all'interno delle arti - e anche nel cinema - non sarebbe diverso. Offrire spazio, scoprire, guardare e lasciarsi incantare dal cinemadi grandi donne, oltre ad ampliare le proprie conoscenze e, con esse, i sentimenti, il repertorio e le esperienze artistiche come spettatore, è anche percepire tali disuguaglianze, e prestare attenzione ad esse come forze da combattere.

La storia del cinema è, come tutte, anche la storia di grandi donne, che hanno dovuto lottare contro un tale sistema, per poter semplicemente creare, fare i loro film, offrire il loro peculiare punto di vista come registi e registe. Così, abbiamo separato qui un elenco di alcune di queste donne brillanti e in lotta, che hanno contribuito, con la loro arte, il loro talento e la loro forza, a forgiare lastoria del cinema, in Brasile e nel mondo.

1.Alice Guy Blaché (1873-1968)

Prima che qualcuno facesse qualcosa, la regista francese Alice Guy-Blaché aveva già fatto tutto. Essendo stata regista tra il 1894 e il 1922, non è solo la prima donna regista del cinema francese, ma probabilmente la prima donna a dirigere un film nella storia, e una delle prime persone ad essere riconosciuta come regista nel mondo - al di là del genere.Circa 700 film nella sua carriera, Alice ha anche prodotto, scritto e interpretato i suoi lavori. Molti dei suoi film sono scomparsi nel tempo, ma diversi sono ancora visibili. Nel 1922 divorziò, il suo studio andò in bancarotta e Alice non girò mai più. Molte delle tecniche da lei sviluppate, tuttavia, sono ancora oggi standard essenziali per la cinematografia.

Cléo de Verberana (1909-1972)

Dopo aver iniziato la sua carriera come attrice all'età di 22 anni, nel 1931 Cléo de Verberana, nativa di San Paolo, divenne la prima donna brasiliana di cui si abbia notizia ad aver diretto un film, con Il mistero del Domino Nero - Un anno prima, insieme al marito, aveva fondato la casa di produzione Épica Films, a San Paolo, attraverso la quale svolgeva tutta la sua attività. Dopo la morte del marito, nel 1934, chiuse la casa di produzione e abbandonò il cinema. Il suo nome, tuttavia, è indelebilmente segnato nella storia del cinema brasiliano.

3. Agnès Varda

La cineasta belga Agnès Varda, che sta per compiere 90 anni, continua a lavorare e a influenzare non solo il cinema, ma anche l'affermazione delle donne nelle arti, tanto che non è esagerato dire che è uno dei più grandi nomi del cinema e dell'arte nel mondo di oggi.Con rara bellezza e forza, Varda affronta nelle sue opere questioni fondamentali, come il femminile, le questioni sociali e di classe, la vita reale, i margini della società, con uno sguardo documentario, sperimentale e creativo su cosa significhi essere una donna nel mondo.

4. Chantal Akerman (1950-2015)

Mescolando la propria vita e la vita reale nel suo complesso con l'avanguardia e la sperimentazione sullo schermo, la cineasta belga Chantal Akerman ha segnato non solo la storia del cinema come linguaggio, ma anche l'affermazione femminile - e femminista - all'interno dei film. Il suo film classico Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles 1975, è considerato una delle grandi opere cinematografiche del XX secolo ed è stato riconosciuto dalla critica come "forse il primo capolavoro del cinema che ha come tema il 'femminile'".

5. Adelia Sampaio

Il fatto che il nome di Adélia Sampaio non sia immediatamente riconosciuto, non solo nella storia del cinema brasiliano ma anche nella lotta per l'uguaglianza sociale, di genere e razziale in Brasile, la dice lunga sull'importanza del suo lavoro. Figlia di una povera domestica, Adélia Sampaio è diventata, nel 1984, la prima donna di colore a dirigere un lungometraggio nel Paese, con il film Amore dannato - La presenza quasi inesistente di donne nere nell'immaginario sociale stesso per quanto riguarda il cinema brasiliano illustra l'ingiusta cancellazione che la storia ha commesso nei confronti di Adélia e di tanti altri nomi, ma allo stesso tempo sottolinea la forza del suo lavoro, che oggi continua a portare avanti decine di cortometraggi e lungometraggi nella sua carriera.

6. Greta Gerwig

La presenza più giovane in questa lista non si limita al suo talento e alla qualità del suo film d'esordio come regista, Lady Bird Dopo aver recitato in diversi film, l'americana Greta Gerwig è diventata più nota al grande pubblico per aver recitato in Frances Ha Nel 2017, nel pieno dell'affermazione femminile non solo a Hollywood ma nel mondo, ha esordito come autrice e regista con Lady Bird - che non è stato nominato e ha vinto i premi più importanti della categoria, ed è diventato uno dei film recenti più acclamati dalla critica.

7. Kathryn Bigelow

Gli Oscar sono oggi un premio con una forza molto più commerciale che artistica, ma questo non sminuisce i riflettori politici e critici che il premio offre - e l'impatto culturale che un film può ottenere attraverso il premio. Per questo la regista americana Kathryn Bigelow ne afferma l'importanza non solo per aver conquistato lo spazio come nome forte tra i piùper raggiungere il successo a Hollywood, oltre che per essere diventata la prima - e finora unica - donna a vincere il premio per la miglior regia dell'American Film Academy nel 2009, per il suo film Guerra al terrorismo .

8. Lucrecia Martel

Guarda anche: Anabelle: la storia della bambola demoniaca rimossa per la prima volta dalla custodia protettiva recentemente negli Stati Uniti

Se dalla fine degli anni '90 il cinema argentino sta vivendo una rinascita che lo colloca oggi tra i più interessanti al mondo, è anche grazie al lavoro della regista Lucrecia Martel. La Ciénaga Perseguendo una verità cruda e commovente, la regista, produttrice e autrice argentina fa ruotare le sue narrazioni solitamente intorno alla borghesia e alla vita quotidiana del suo paese, e il suo esordio è stato considerato dalla critica americana come il miglior film latinoamericano del decennio. A 51 anni, Lucrecia ha ancora una lunga carriera davanti a sé,come uno dei registi più interessanti di oggi.

9. Jane Campion

Come la Bigelow, anche la neozelandese Jane Campion merita un riconoscimento non solo per il suo incredibile lavoro di regista - con un ovvio risalto per il grande film Il pianoforte La Campion è stata la seconda - da una lista ristretta di soli quattro nomi - regista ad essere candidata all'Oscar, ed è diventata, con Il pianoforte la prima (e finora unica) donna a vincere la Palma d'Oro, il massimo premio del prestigioso Festival di Cannes, nel 1993. Per lo stesso film ha vinto anche l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.

10. Anna Muylaert

Guarda anche: Quelle che vedete in queste foto sono gambe o salsicce?

Pochi nomi oggi possono essere paragonati, in termini di prestigio e riconoscimento all'interno del cinema brasiliano, a quello di Anna Muylaert. Dopo aver diretto Discoteche Durval e Vietato fumare Anna ha ottenuto un successo commerciale, di critica e di premi in tutto il mondo con il suo capolavoro A che ora tornerà? Avendo catturato con sensibilità lo spirito di un periodo travagliato di eruzione sociale e politica in Brasile - da cui ancora oggi non sembriamo essere usciti - , A che ora tornerà? (che in inglese si è guadagnato il curioso titolo di La seconda madre (o La seconda madre) sembra significare perfettamente una parte fondamentale dei conflitti storici che separano le classi nel Paese, e che ancora oggi danno il tono alle relazioni personali, professionali e sociali qui.

Kyle Simmons

Kyle Simmons è uno scrittore e imprenditore con una passione per l'innovazione e la creatività. Ha passato anni a studiare i principi di questi importanti campi e ad usarli per aiutare le persone a raggiungere il successo in vari aspetti della loro vita. Il blog di Kyle è una testimonianza della sua dedizione alla diffusione di conoscenze e idee che ispireranno e motiveranno i lettori a correre rischi e perseguire i propri sogni. In qualità di abile scrittore, Kyle ha un talento per scomporre concetti complessi in un linguaggio di facile comprensione che chiunque può afferrare. Il suo stile accattivante e i contenuti penetranti lo hanno reso una risorsa affidabile per i suoi numerosi lettori. Con una profonda comprensione del potere dell'innovazione e della creatività, Kyle si spinge costantemente oltre i limiti e sfida le persone a pensare fuori dagli schemi. Che tu sia un imprenditore, un artista o semplicemente cerchi di vivere una vita più appagante, il blog di Kyle offre spunti preziosi e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.